31.05.2013 Views

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MANUALE PER UN’ISTEROSCOPIA MODERNA<br />

Polipi Endometriali<br />

Sotto il profilo patologico il polipo endometriale è una neoformazione focale<br />

della mucosa endometriale costituita da un asse stromale rivestito da<br />

epitelio cilindrico endometriale e contenente una quantità variabile di<br />

ghiandole e vasi sanguigni. I polipi endometriali possono svilupparsi da<br />

qualsiasi area della cavità uterina, ma nella maggior parte dei casi si localizzano<br />

a livello del fondo e particolarmente nella regione comuale. L’incidenza<br />

dei polipi endometriali nella popolazione generale è del 24%, con una<br />

particolare prevalenza nella quinta decade della vita. Nelle pazienti in menopausa<br />

affette da metrorragia, la prevalenza di polipi dell’endometrio è<br />

dell’ordine del 30%. Il polipo si può presentare macroscopicamente come<br />

polipo sessile o peduncolato, di dimensioni variabili (Fig.15). Nel primo caso<br />

è rivestito da tessuto ghiandolare simile all’endometrio che lo circonda;<br />

nel secondo caso l’endometrio diventa più rado alla base e sul peduncolo,<br />

<strong>per</strong> assumere un aspetto simile all’endometrio circostante in prevalenza<br />

sulla parte distale. Generalmente singoli, in circa il 20% dei casi polipi sono<br />

multipli.<br />

Sotto il profilo isteroscopico, il polipo endometriale è facilmente deprimibile<br />

e spostabile dall’endoscopio ed è tipicamente “fluttuante” sotto l’effetto del<br />

flusso del mezzo di distensione liquido.<br />

Dal punto di vista classificativo si possono distinguere:<br />

• Polipi funzionali: su<strong>per</strong>ficie mucosa simile al circostante endometrio di<br />

cui mostrano le modificazioni ghiandolari dipendenti dalla stimolazione<br />

ormonale del ciclo mestruale, liscia, translucida e dotata di sbocchi<br />

ghiandolari.<br />

• Polipi senili o atrofici: tipico epitelio ghiandolare atrofico, con ghiandole<br />

che tendono a dilatarsi e a mostrare dilatazioni cistiche.<br />

• Polipi i<strong>per</strong>plastici o simili a miomi: le ghiandole sono i<strong>per</strong>plastiche, la su<strong>per</strong>ficie<br />

è liscia, quasi priva di endometrio, con una vascolarizzazione<br />

scarsa. Il polipo endometriale può essere sede di alterazioni neoplastiche.<br />

Va distinto il polipo cancerizzato, presentante classicamente base di impianto<br />

ed aree limitrofe indenni da neoplasia, rispetto al carcinoma poli-<br />

94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!