31.05.2013 Views

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MANUALE PER UN’ISTEROSCOPIA MODERNA<br />

Modalità di azione della chirurgia bipolare isteroscopica<br />

L’elettrochirurgia bipolare isteroscopica è unica e la modalità d’azione è completamente<br />

differente da quella della tradizionale elettrochirurgia monopolare.<br />

La struttura degli strumenti bipolari <strong>per</strong> l’isteroscopia è simile, con un<br />

elettrodo con una minor su<strong>per</strong>ficie “attiva”, che è dove si forma una sacca di<br />

vapore, abbinata a un elettrodo “di ritorno” più grande, con una su<strong>per</strong>ficie più<br />

grande. Entrambi gli elettrodi, sia quello attivo sia quello di ritorno, possono<br />

essere progettati con diverse forme e modelli, ma le caratteristiche essenziali<br />

rimangono le stesse (Fig.3).<br />

La sacca di vapore è essenziale <strong>per</strong> la vaporizzazione (e quindi <strong>per</strong> l’azione di<br />

taglio) degli strumenti bipolari. La vaporizzazione dei tessuti avviene <strong>per</strong> contatto<br />

diretto con la sacca di vapore ad alta tem<strong>per</strong>atura, che si forma <strong>per</strong> riscaldamento<br />

della soluzione fisiologica. La composizione di una sacca di<br />

vapore è complessa ed è fatta di un plasma che si forma dalla scissione di<br />

acqua e cloruro di sodio (Bittencourt 2004). Si verifica una leggera emissione<br />

Fig.3 Struttura fondamentale degli strumenti <strong>per</strong> la chirurgia isteroscopica bipolare<br />

nella D-line del sodio a 589nm (Graham e Stalder 2007), con altre emissioni<br />

che includono radicali H e OH.<br />

La formazione e il collasso della sacca di vapore avviene a cicli di micro-secondi,<br />

con leggere emissioni corrispondenti a un voltaggio negativo dell’elettrodo<br />

attivo (Stalder et al 2001).<br />

174

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!