31.05.2013 Views

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INDICAZIONI, LIMITI E PROSPETTIVE DELLA MINISTEROSCOPIA OPERATIVA CAP. 9<br />

Gli strumenti miniaturizzati meccanici <strong>per</strong>mettono di eseguire biopsie endometriali<br />

mirate, di trattare polipi endometriali con diametro minore dell’orificio<br />

uterino interno, di eseguire sinechiolisi e di trattare piccoli setti.<br />

La possibilità di disporre di elettrodi bipolari miniaturizzati <strong>per</strong> il taglio, la vaporizzazione<br />

e la coagulazione mirata dei tessuti, ha consentito di trattare in<br />

ambito ambulatoriale anche formazioni polipoidi di diametro maggiore dell’orifizio<br />

uterino interno, attraverso tagli progressivi delle formazioni stesse.<br />

Parimenti, le formazioni miomatose, fino a 1,5 cm di diametro, inaccessibili<br />

agli strumenti da taglio meccanici a causa della consistenza altamente fibrotica,<br />

possono essere agevolmente sezionate con l’elettrodo bipolare e poi<br />

asportate con gli strumenti meccanici.<br />

Attuali limiti della mini-isteroscopia o<strong>per</strong>ativa<br />

Sebbene sia ben acclarato che l’isteroscopia ambulatoriale diagnostica, con<br />

un tasso di successo quasi pari al 100%, rappresenti il gold standard <strong>per</strong> la<br />

valutazione della cavità uterina, la <strong>per</strong>centuale di ginecologi che esegue tale<br />

procedura continua ad essere limitata. Tale già esigua <strong>per</strong>centuale si riduce<br />

ulteriormente quando si prende in considerazione il numero di ginecologi che<br />

preferisce rimuovere lesioni benigne in ambito ambulatoriale piuttosto che<br />

in sala o<strong>per</strong>atoria.<br />

Alcune, tra le ragioni che sono state addotte <strong>per</strong> giustificare una tanto scarsa<br />

quanto ingiustificata adesione alla filosofia “see & treat”, sono le seguenti:<br />

1. La convinzione che soltanto un numero limitato di pazienti potrebbe trarre<br />

beneficio dalla procedura: non ci sono ragioni scientifiche a supporto di<br />

tale convinzione, dal momento che è stato dimostrato che tutte le pazienti<br />

che non possono o non vogliono essere sottoposte ad anestesia generale o locale,<br />

come anche quelle pazienti vergini che desiderano preservare l’integrità<br />

imenale, possono essere trattate mediante isteroscopia ambulatoriale. Infatti,<br />

al giorno d’oggi l’isteroscopia ambulatoriale dovrebbe essere preferita<br />

nella maggior parte dei casi in cui si sospetti un’anomalia, maggiore o minore,<br />

della cavità uterina (anche in pazienti asintomatiche).<br />

2. La necessità di eseguire due procedure in quelle pazienti che necessitano<br />

di un trattamento chirurgico in sala o<strong>per</strong>atoria: la più comune preoccu-<br />

157

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!