31.05.2013 Views

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PREPARAZIONE DELL’ENDOMETRIO PER L’ISTEROSCOPIA OPERATIVA CAP. 13<br />

Nelle donne in età fertile, l’isteroscopia, e in particolare l’isteroscopia o<strong>per</strong>ativa,<br />

viene effettuata durante la fase follicolare del ciclo mestruale, subito dopo<br />

il flusso mestruale, momento in cui lo spessore dell’endometrio, nella sua<br />

curva ciclica di crescita, è al punto più basso (5 mm). L’o<strong>per</strong>atore deve effettuare<br />

la chirurgia isteroscopica nelle migliore condizioni di visibilità possibile,<br />

senza la presenza di detriti, muco o tessuto fluttuanti nel mezzo di distensione.<br />

Da qui l’importanza di un endometrio regolare e sottile. La valutazione<br />

del timing endometriale può essere sufficiente <strong>per</strong> effettuare procedure<br />

isteroscopiche, come la terapia dell’utero setto e l’asportazione di polipi<br />

endometriali, ma nel caso di procedure come l’ablazione endometriale e la<br />

miomectomia resettoscopica è necessario far precedere la chirurgia da una<br />

preparazione endometriale. Questa <strong>per</strong>mette di migliorare la visibilità dell’o<strong>per</strong>atore<br />

limitando la <strong>per</strong>dita di sangue e riducendo l’assorbimento di fluido<br />

e facilita, nel caso di resezione endometriale, la rimozione totale della mucosa<br />

uterina determinando un incremento di successo della tecnica. Il trattamento<br />

preo<strong>per</strong>atorio inoltre <strong>per</strong>mette di effettuare la procedura in ogni momento<br />

indipendentemente dal timing endometriale. Diversi agenti farmacologici<br />

possono essere utilizzati <strong>per</strong> indurre l’assottigliamento e l’atrofia dell’endometrio,<br />

tra cui:<br />

• i progestinici<br />

• il Danazolo<br />

• gli agonisti del GnRH<br />

• gli antagonisti del GnRH<br />

• il raloxifene.<br />

In assenza di questi farmaci, tali effetti possono essere raggiunti tramite tecniche<br />

meccaniche come il curettage, anche se i risultati ottenuti sono inferiori.<br />

PROGESTINICI<br />

Il progesterone ed i progestinici sono stati senza dubbio i farmaci più utilizzati<br />

come trattamento pre-o<strong>per</strong>atorio <strong>per</strong> l’isteroscopia o<strong>per</strong>ativa. Le modificazioni<br />

indotte a livello endometriale sono ormai ben note, ma, al di là delle<br />

modificazioni puramente morfologiche, quali la decidualizzazione e l’atrofia<br />

ghiandolare, i progestinici determinano effetti diretti, quale l’effetto antimitotico<br />

<strong>per</strong> la loro capacità di arrestare la mitosi in fase G1, di prevenire la sin-<br />

213

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!