31.05.2013 Views

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MANUALE PER UN’ISTEROSCOPIA MODERNA<br />

Confronto tra tecniche di EA di seconda generazione<br />

THERMACHOICE III VS MICROSULIS (MEA)<br />

Il confronto randomizzato tra le due tecniche, prodotto su 314 pazienti, ha<br />

evidenziato a 12 mesi di follow-up risultati sovrapponibili, con soddisfazione<br />

delle pazienti del 76% con MEA e del 77% con Thermachoice ed un’induzione<br />

di amenorrea del 41% e del 38%, rispettivamente.<br />

THERMACHOICE VS NOVASURE<br />

In un RCT con follow-up a 12 mesi, il device a radiofrequenza bipolare si è dimostrato<br />

più efficace rispetto a Thermachoice, rispetto alla soddisfazione<br />

delle pazienti (90% vs 79%) ed all’induzione di amenorrea (43% vs 8%). Il follow-up<br />

a 60 mesi prodotto sulla stessa serie ha confermato un’efficienza di<br />

novasure su<strong>per</strong>iore a Thermachoice, con efficacia a lungo termine del controllo<br />

del sintomo del 96% vs 90% rispettivamente, di induzione di amenorrea<br />

del 48% vs 32% rispettivamente, e di seconda chirurgia del 9.8% vs 12.9%,<br />

rispettivamente. In un recente studio retrospettivo con follow-up a 26 mesi,<br />

Novasure ha confermato una maggiore frequenza di procedure esitate in<br />

amenorrea rispetto a Thermachoice (32% vs 14%).<br />

CAVATERM VS NOVASURE<br />

In un RCT di confronto con Cavaterm, il device a radiofrequenza bipolare, Novasure,<br />

ha confermato una più elevata induzione di amenorrea (43% vs 11%)<br />

a 12 mesi, ed equivalente soddisfazione ed impatto sulla qualità di vita delle<br />

pazienti.<br />

Fattibilità ambulatoriale delle tecniche di AE<br />

di seconda generazione<br />

Tutte le tecniche di AE di seconda generazione possono essere eseguite in<br />

regime di sedazione cosciente o con supporto ansiolitico orale, analgesia sistemica<br />

e blocco anestetico paracervicale. Per alcune di esse, in relazione<br />

alle caratteristiche ergonometriche e tecniche dei devices quali l’assenza di<br />

manipolazione endouterina <strong>per</strong> il completamento del ciclo di ablazione, il dia-<br />

282

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!