31.05.2013 Views

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MANUALE PER UN’ISTEROSCOPIA MODERNA<br />

Preparazione della paziente<br />

E’ raccomandabile un counselling pre-isteroscopico con la paziente, preferibilmente<br />

condotto dall’o<strong>per</strong>atore, sul significato diagnostico dell’indagine e<br />

soprattutto sui possibili eventi avversi ed insuccessi associati alla procedura<br />

ambulatoriale. Un disagio pelvico indotto dall’esame deve essere sempre preventivato,<br />

così come deve essere chiaramente notificata la possibile evenienza<br />

di un dolore di lieve o media entità, generalmente assimilato a “dolore di<br />

tipo mestruale”. Essendo il dolore pelvico ed il riflesso vagale le uniche e<br />

spesso consequenziali complicanze dell’isteroscopia diagnostica, è interesse<br />

comune che in fase di colloquio pre-isteroscopico sia ben stabilito che<br />

l’esame verrà sospeso immediatamente e procrastinato in sedazione, in caso<br />

di esordio di sintomatologia dolorosa di rilievo. Nella paziente in età fertile<br />

è raccomandabile la temporizzazione dell’esame in fase follicolare, <strong>per</strong> le<br />

minori interferenze interpretative dell’imaging derivate dall’ispessimento funzionale<br />

tipico della fase luteale. E’ mandatoria l’astensione dalla valutazione<br />

isteroscopica diagnostica in caso di metrorragia o menorragia attuale, tranne<br />

in caso di fondato sospetto clinico di patologia neoplastica. La pressochè<br />

totalità delle menometrorragie in età fertile possono essere controllate con<br />

terapie mediche ed è altamente raccomandabile la pianificazione dell’esame<br />

isteroscopico diagnostico al termine di uno sfaldamento endometriale indotto<br />

farmacologicamente. In soggetti particolarmente ansiosi o timorosi di<br />

es<strong>per</strong>ienza dolorosa, soprattutto in caso di nulliparità o di condizioni di menopausa<br />

avanzata, può essere utilizzata una premedicazione ansiolitica e/o<br />

analgesica sistemica con FANS o Tramadolo, pur essendo assai scarse le evidenze<br />

bibliografiche di un vantaggio in termini di compliance antalgica. L’utilità<br />

di prostaglandine locali o sistemiche nel migliorare la compliance antalgica<br />

non è dimostrato dalla letteratura corrente; talora, soprattutto in premenopausa,<br />

l’effetto depolimerizzante sul collagene stromale cervicale può<br />

anzi determinare un’eccessiva beanza del canale cervicale con fuga di mezzo<br />

di distensione tra camicia esterna dell’isteroscopio e mucosa endocervicale,<br />

circostanza preclusiva <strong>per</strong> il mantenimento della distensione uterina e<br />

determinante il fallimento anche della semplice indagine ispettiva. L’anam-<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!