31.05.2013 Views

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MANUALE PER UN’ISTEROSCOPIA MODERNA<br />

gerendo che i criteri differenziativi tra polipo, EH focale polipoide e EH contestuale<br />

ad un polipo dell’endometrio non risultano affidabili. Le ragioni che<br />

possono essere avocate <strong>per</strong> giustificare questo risultato si fondano anzitutto<br />

sulle dimensioni del polipo, che quando rilevanti ne rendono difficoltosa la completa<br />

ispezione. Inoltre, anomalie architettoniche ghiandolari, neoformazioni<br />

glandulo cistiche, prominenza della rete vascolare e focalità flogistiche o<br />

necrotico-emorragiche edemigene costituiscono frequenti rilievi isteroscopici<br />

propri del polipo endometriale, ma overlappanti con criteri morfologici ritenuti<br />

predittivi dell’EH.<br />

Il dilemma diagnostico dell’i<strong>per</strong>plasia atipica<br />

ed il ruolo dell’isteroscopia<br />

Come discusso nella sezione introduttiva, un’accurata identificazione patologica<br />

dell’ AH è il principale obiettivo diagnostico <strong>per</strong> le implicazioni evolutive<br />

neoplastiche e <strong>per</strong> la frequente omissione di carcinomi endometriali sincroni<br />

associati alla diagnosi bioptica di AH. In letteratura non esiste una definizione<br />

morfologica accettata e riproducibile di imaging isteroscopico dell’AH.<br />

Nei rari trials dedicati l’AH viene diagnosticata in associazione a quadri<br />

isteroscopici non difformi da quelli propri dell’ EH come precedentemente<br />

descritta o a polipi endometriali generalmente voluminosi. In un recente studio<br />

retrospettivo su 694 soggetti portatrici di polipo endometriale un’AH sincrona<br />

è stata diagnosticata anche in biopsie eseguite su endometrio valutato<br />

come isteroscopicamente normale nel 7% delle pazienti. D’altra parte, sensibilità<br />

e specificità dell’imaging isteroscopico del carcinoma endometriale,<br />

<strong>per</strong> le sue peculiarità morfologiche sono ritenute, pur con alcune eccezioni,<br />

eccellenti od assolute risultando dell’ 86% e del 99%, rispettivamente nella<br />

meta-analisi di Clark pubblicata nel 2002. L’ipotesi che ne deriva è che l’imaging<br />

isteroscopico può essere di fondamentale ausilio <strong>per</strong> indicare una rivalutazione<br />

diagnostica a fronte di una biopsia attestante un’AH avente come<br />

corrispettivo endoscopico un quadro suggestivo di lesione carcinomatosa. Nella<br />

nostra es<strong>per</strong>ienza, il 100% delle pazienti con tali caratteristiche hanno visto<br />

confermata una neoplasia infiltrante all’esame istologico sul campione di<br />

isterectomia. D’altra parte, un esame isteroscopico negativo <strong>per</strong> neoplasia in<br />

118

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!