31.05.2013 Views

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MANUALE PER UN’ISTEROSCOPIA MODERNA<br />

Conclusioni sulla base delle evidenze<br />

Alla luce di quanto illustrato sulla base di pur contraddittorie es<strong>per</strong>ienze della<br />

letteratura sul tema della diagnostica isteroscopica dell’EH, riteniamo possibile<br />

suggerire come accettabili e consolidati i seguenti punti:<br />

- L’imaging isteroscopico basato sulla identificazione delle singole lesioni elementari<br />

ritenute dalla letteratura attuale predittive di EH risulta né accurato<br />

né riproducibile.<br />

- L’imaging isteroscopico può proporre unicamente un sospetto diagnostico<br />

di EH sulla base della sintesi visiva degli aspetti morfologici elementari predittivi,<br />

unici o concomitanti.<br />

- L’imaging isteroscopico non consente la distinzione tra i vari tipi di EH.<br />

- Lo standard diagnostico è rappresentato dal prelievo bioptico, obbligatorio<br />

al termine di ogni fase ispettiva suggestiva di EH.<br />

- Una diagnosi bioptica di EH soprattutto se atipica, quando corrispondente<br />

ad un imaging isteroscopico di carcinoma, deve orientare senza esitazione<br />

ad una revisione del <strong>per</strong>corso diagnostico.<br />

- L’esame isteroscopico in anestesia generale, seguito da D&C rappresenta<br />

tutt’oggi lo standard bioptico di riferimento nella diagnostica dell’EH.<br />

- Nella routine isteroscopica diagnostica ambulatoriale, il prelievo bioptico<br />

“orientato” con cannula o curette sottili, eseguito al termine di una fase ispettiva<br />

suggestiva di EH rappresenta una valida alternativa alla D&C.<br />

- La biopsia isteroscopica ambulatoriale mirata sotto visione rappresenterà<br />

assai probabilmente l’evoluzione migliorativa nella diagnostica dell’EH, rispetto<br />

alla D&C o al prelievo alla cieca con strumenti sottili. Allo stato attuale<br />

essa è procedura non ancora validata dalla letteratura. Mancano in particolare<br />

le verifiche sulla sua accuratezza rispetto a specifici target morfologici<br />

e manca il confronto con la D&C in trials randomizzati e dedicati, aventi<br />

come standard di controllo il campione di isterectomia.<br />

120

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!