31.05.2013 Views

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

POLIPECTOMIA CAP. 15<br />

Fig 1 Divisione in parti di un polipo endometriale<br />

Resettori<br />

Quando la scelta dello strumento cade sul resettore, è preferibile utilizzare<br />

una comune ansa ortogonale procedendo a slicing successivi sino a completare<br />

la resezione del polipo. Nelle donne non desiderose di prole affette da<br />

sanguinamento uterino anomalo, è consigliabile procedere ad un’ampia resezione<br />

della zona circostante il peduncolo al fine di prevenire le recidive:<br />

l’associazione di una resezione endometriale completa è un’opzione da tenere<br />

in considerazione <strong>per</strong> ridurre la frequenza della recidiva del sanguinamento<br />

uterino anomalo.<br />

Se si procede ad una semplice polipectomia non vi sono vantaggi nell’uso di<br />

un resettore bipolare, poiché la polipectomia è un intervento in cui il rischio<br />

di intravasazione del mezzo liquido di distensione o di danni termici a visceri<br />

circostanti è praticamente inesistente. L’uso di un resettore bipolare può essere<br />

preso in considerazione qualora si intenda associare un’ablazione endometriale<br />

estesa.<br />

La scelta dello strumento da utilizzare si basa su molteplici parametri:<br />

• Dimensioni del polipo<br />

• Posizione del polipo<br />

• Caratteristiche del peduncolo<br />

• Numero dei polipi<br />

• Penetrazione cervicale<br />

• Parità<br />

• Desiderio di prole<br />

• Strumentazione disponibile<br />

• Condizioni endometriali<br />

235

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!