31.05.2013 Views

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SEMEIOTICA ISTEROSCOPICA CAP. 5<br />

STADIO<br />

I Aderenze sottili velamentose<br />

- facilmente rotte dalla camicia dell’isteroscopio<br />

- aree cornuali normali<br />

II Aderenze singole tenaci<br />

- riunenti parti separate della cavità uterina<br />

- visualizzazione di entrambi gli osti possibile<br />

- non possono essere rotte dalla camicia dell’isteroscopio<br />

IIa Occludenti completamente l’OUI<br />

- amenorrea<br />

- cavità su<strong>per</strong>iore normale<br />

III Aderenze multiple tenaci<br />

- riunenti pareti separate della cavità uterina<br />

- obliterazione monolaterale dell’ostio tubarico<br />

IIIa Estesa fibrosi della cavità uterina<br />

- con amenorrea o grave ipomenorrea<br />

IIIb Combinazione di III e IIIa<br />

IV Aderenze tenaci estese con agglutinazione delle pareti uterine<br />

- almeno entrambi gli osti tubarici occlusi<br />

Tab. 1 - classificazione delle sinechie intrauterine secondo l’ESH<br />

Un’altra, proposta dall’American Fertility Society (AFS), tiene conto anche del<br />

pattern mestruale (Tab.2)<br />

Estensione della cavità uterina occupata dalle sinechie Punteggio<br />

< 1/3<br />

>1/3 - < 2/3<br />

> 2/3<br />

Tipo di sinechie Punteggio<br />

velamentose<br />

velamentose e dense<br />

dense<br />

Tipo di mestruazione Punteggio<br />

normale<br />

ipomenorrea<br />

amenorrea<br />

Tab. 2 - classificazione delle sinechie intrauterine secondo l’AFS<br />

1<br />

2<br />

4<br />

1<br />

2<br />

4<br />

0<br />

2<br />

4<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!