31.05.2013 Views

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SEMEIOTICA ISTEROSCOPICA CAP. 5<br />

trabecolata” di consistenza fibrotica, espressione anatomica della direzione<br />

dei tralci fibrosi connettivali del sottostante stroma cervicale.<br />

Alterazioni mucose endocervicali<br />

Cisti di Naboth. Devono essere considerate fisiologica espressione di processi<br />

involutivi ghiandolari mucosi che portano al concretizzarsi di raccolte mucinose<br />

eso-endocervicali visibili macroscopicamente. Esse possono presentarsi<br />

in numero e di volume variabile, evidenziano una su<strong>per</strong>ficie liscia e sottile,<br />

traslucida, con rete vascolare delicata e regolare. Se incise esitano regolarmente<br />

in fuoriscita di materiale mucinoso.<br />

Polipi endocervicali. Possono essere definiti come proiezioni mucose focali<br />

composte da epitelio e stroma con asse vascolare, originanti dalla giunzione<br />

squamo-colonnare o dalla mucosa endocervicale, di colore rossastro generalmente<br />

più accentuato rispetto alla su<strong>per</strong>ficie mucosa di origine. La su<strong>per</strong>ficie<br />

mucosa è tipicamente micropapillare, di aspetto sovrapponibile a<br />

quello della normale mucosa endocervicale. In relazione all’ampiezza della<br />

base d’impianto, il polipo cervicale può essere sessile o più spesso peduncolato,<br />

quasi sempre con forma allungata lungo il lume del canale e frequentemente<br />

può affiorare, con il suo polo inferiore, dall’orifizio uterino esterno.<br />

Ciò è determinato dagli esigui spazi del canale cervicale, che costringono la<br />

neoformazione mucosa ad adattarsi ad esso (base peduncolata, forma allungata,<br />

espulsione dall’orifizio esterno) nel caso di progressivo accrescimento<br />

volumetrico. L’incidenza varia dal 4% al 25%: i polipi cervicali vengono<br />

riscontrati con maggiore frequenza nelle pluripare fra la 5° e la 6° decade<br />

di vita. La presenza di un polipo endocervicale costituisce frequentemente<br />

un elemento “sentinella” di patologia manifesta od occulta endometriale<br />

(polipi endometriali, i<strong>per</strong>plasie, neoplasie), prevalente dall’8% al 50% in età<br />

fertile ed in menopausa, rispettivamente.<br />

A livello della mucosa endocervicale possono inoltre essere presenti:<br />

• Aree di i<strong>per</strong>plasia, di norma focale, caratterizzate da spessore aumentato<br />

della mucosa e da aumento della vascolarizzazione (Fig.3);<br />

• Carcinoma endocervicale, con gli stessi aspetti del carcinoma endometriale<br />

papillare<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!