31.05.2013 Views

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMPLICANZE DELL’ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA E LORO PREVENZIONE CAP. 8<br />

La frequenza della <strong>per</strong>forazione uterina nell’isteroscopia diagnostica è sconosciuta<br />

e stimata inferiore all’1 <strong>per</strong> mille. Le <strong>per</strong>forazioni uterine in caso di<br />

dilatazione e curettage hanno un tasso del 6-13 <strong>per</strong> mille, mentre l’introduzione<br />

di cannule di plastica tipo Vabra presenta un tasso di <strong>per</strong>forazione del<br />

4 <strong>per</strong> mille. La <strong>per</strong>forazione uterina in corso di isteroscopia diagnostica potrebbe<br />

verificarsi durante l’esplorazione della cavità uterina o durante una<br />

eventuale dilatazione cervicale quando l’isteroscopio venga inserito forzatamente<br />

senza la visione o quando la lente è ostruita da sangue, muco o frustoli<br />

e l’isteroscopio vada a diretto contatto con la parete uterina senza controllo<br />

da parte dell’o<strong>per</strong>atore. Condizioni predisponenti alla <strong>per</strong>forazione uterina<br />

sono la stenosi cervicale serrata, l’utero i<strong>per</strong>antiversoflesso o i<strong>per</strong>retroversoflesso,<br />

l’utero atrofico postmenopausale, l’ipoplasia uterina, il carcinoma<br />

endometriale. La stenosi cervicale può essere riscontrata nelle pazienti<br />

che si sono sottoposte a chirurgia del collo dell’utero. Generalmente, la <strong>per</strong>forazione<br />

è dovuta ad errori di tecnica in quanto in una corretta esecuzione di<br />

una isteroscopia diagnostica la progressione dello strumento deve essere<br />

sempre sotto visione. Peraltro, essendo oramai la procedura ambulatoriale<br />

con la paziente sveglia, che nella maggior parte dei casi non ha assunto analgesici,<br />

la <strong>per</strong>forazione uterina potrebbe avvenire esclusivamente con una tecnica<br />

errata e causando un intenso dolore alla paziente. La direzione dell’introduzione<br />

dello strumento dipende dall’angolo della visione determinato dalla<br />

angolazione della lente. La maggior parte degli isteroscopi rigidi utilizzati<br />

nella diagnostica presenta una lente a 30° (Isteroscopio di Bettocchi, Karl<br />

Storz). Perciò quando lo strumento è introdotto nella cervice l’orifizio uterino<br />

interno deve essere tenuto alle ore 6 nello schermo <strong>per</strong> poter procedere senza<br />

toccare le pareti del canale. La conoscenza e la comprensione della visione<br />

obliqua a 30° è fondamentale <strong>per</strong> evitare le complicanze durante l’introduzione<br />

e <strong>per</strong> non causare dolore alla paziente. Altri isteroscopi hanno una visione<br />

a 10° (Versascope, Gynecare) e <strong>per</strong>tanto l’introduzione deve avvenire<br />

tenendone conto.<br />

Trattamento della <strong>per</strong>forazioni<br />

Nel caso di <strong>per</strong>forazione uterina è opportuno sospendere l’esame accertando<br />

la sede della <strong>per</strong>forazione e la presenza di dolore nella paziente. L’osser-<br />

149

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!