31.05.2013 Views

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MANUALE PER UN’ISTEROSCOPIA MODERNA<br />

13%, specificità del 100% ed accuratezza del 98%. Infine valori del 25%, 92%<br />

e 80% rispettivamente nella diagnosi di i<strong>per</strong>plasia endometriale di basso grado.<br />

Per contro, l’isteroscopia diagnostica mostra una sensibilità del 100%,<br />

specificità del 97% ed accuratezza del 91% nella diagnosi di polipi endometriali;<br />

sensibilità del 100%, specificità del 98% ed accuratezza del 99% nella<br />

diagnosi di miomi sottomucosi. Il coefficiente di concordanza kappa è di 0.12<br />

<strong>per</strong> la biopsia cieca, quindi molto basso, e di 0.82 <strong>per</strong> l’isteroscopia, corrispondendo<br />

in questo caso ad un accordo quasi <strong>per</strong>fetto con la diagnosi istopatologica<br />

finale.<br />

Sterilità femminile. E’ la seconda importante indicazione all’isteroscopia diagnostica.<br />

I dati in letteratura riportano un’incidenza assai elevata di re<strong>per</strong>ti<br />

isteroscopici anomali in pazienti infertili (34-62%) Pertanto, la valutazione<br />

preventiva della cavità uterina dovrebbe essere eseguita di routine durante il<br />

work-up della paziente infertile.<br />

Diversi studi in letteratura hanno dimostrato negli anni passati la bassa sensibilità<br />

e specificità della isterosalpingografia (ISG) nella diagnostica della<br />

patologia uterina nella paziente infertile. Citiamo tra tutti il lavoro di Wang<br />

nel quale, da un confronto tra ISG ed isteroscopia nella valutazione delle patologie<br />

endouterine in una popolazione di donne infertili, emerge che 28 pazienti<br />

su un totale di 79 con ISG normale, presentavano re<strong>per</strong>ti isteroscopici<br />

patologici, con un totale di falsi negativi del 35.4%. Al contrario, nell’ambito<br />

del gruppo di 135 pazienti con ISG patologica, l’isteroscopia ha dimostrato<br />

una cavità uterina normale in 21 di esse, <strong>per</strong> un totale del 15.6% di falsi positivi<br />

<strong>per</strong> l’ISG.<br />

L’isteroscopia è in questi casi estremamente utile <strong>per</strong> individuare malformazioni<br />

uterine correlate alla riduzione della fertilità, piccoli polipi situati in prossimità<br />

dell’ostio tubarico, sinechie dei recessi tubarici o processi flogistici che<br />

che rendono l’endometrio poco adatto all’impianto.<br />

Un discorso a parte merita l’isteroscopia diagnostica prima di intraprendere<br />

un programma FIVET/ICSI. Per lungo tempo l’isteroscopia non è stata inserita<br />

tra le metodiche diagnostiche preventive ad un ciclo di PMA. Tuttavia, diversi<br />

lavori in letteratura ne indicano oggi la assoluta necessità.<br />

La Sala, in un gruppo di 100 pazienti con due pregressi fallimenti alla FI-<br />

VET/ICSI, riporta oltre il 20% di patologia endouterina all’esame isteroscopi-<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!