31.05.2013 Views

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INDICAZIONI ATTUALI ALL’ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA CAP. 3<br />

pia diagnostica. E’ il caso del cosiddetto AGUS (cellule ghiandolari di significato<br />

incerto) che talora sottende la presenza di patologia endometriale o del<br />

canale cervicale, o della presenza alla citologia eso-endocervicale dei segnali<br />

di uno stimolo estrogenico inadeguato allo stato menopausale della paziente,<br />

o della presenza di macrofagi ed istiociti.<br />

Anomalie della citologia ed istologia endometriale. L’esecuzione della citologia<br />

o istologia endometriale, talora praticata di routine nella donna in postmenopausa,<br />

può portare ad una diagnosi di i<strong>per</strong>plasia dell’endometrio, semplice<br />

e complessa, con o senza atipie.<br />

In questi casi è d’obbligo eseguire isteroscopia diagnostica con eventuale<br />

biopsia mirata <strong>per</strong> una diagnosi più conclusiva di patologia endometriale e<br />

<strong>per</strong> il successivo monitoraggio della stessa, in caso <strong>per</strong> esempio di terapia<br />

medica.<br />

Amenorrea secondaria. Una delle principali cause dell’amenorrea secondaria<br />

è la Sindrome di Asherman, patologia di tipo aderenziale successiva, nella<br />

maggior parte dei casi, ad interventi strumentali all’interno della cavità<br />

uterina, <strong>per</strong> raschiamento uterino dopo aborto spontaneo o nel post-partum.<br />

Meno frequente è la patogenesi infettiva della S. di Asherman, dopo processi<br />

di endometrite acuta.<br />

In questi casi, la diagnosi è quasi esclusivamente isteroscopica, così come il<br />

trattamento.<br />

Esistono, poi, forme molto rare di amenorrea primitiva dovuta all’assenza di<br />

endometrio, come riportato recentemente da Berker in una paziente affetta<br />

da amenorrea primitiva, nella quale, a fronte di dosaggi ormonali, laparoscopia<br />

e studio del cariotipo normali, l’isteroscopia e la biopsia mirata hanno<br />

dimostrato l’assenza congenita dell’endometrio.<br />

Monitoraggio dell’i<strong>per</strong>plasia endometriale. L’i<strong>per</strong>plasia endometriale semplice<br />

e complessa, tipica e soprattutto atipica, necessita di continuo monitoraggio<br />

qualora non si ricorra alla terapia demolitiva. La terapia medica attuata<br />

in questi casi, in particolare la terapia progestinica praticata attraverso<br />

varie modalità, richiede controlli isteroscopici <strong>per</strong>iodici e biopsie mirate, facilitati<br />

dalla semplicità e dalla riproducibilità della metodica, al fine di valutare<br />

la regressione della lesione. Ciò è particolarmente importante nella paziente<br />

giovane affetta da i<strong>per</strong>plasia atipica, con desiderio di gravidanza futu-<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!