31.05.2013 Views

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SINECHIOLISI CAP. 18<br />

denza di aderenze intrauterine dopo ablazione termica con palloncino è stata<br />

riportata pari al 36.4%, ma le aderenze possono svilupparsi dopo diverse<br />

tecniche di ablazione endometriale.<br />

Il ruolo della componente infettiva nella formazione delle aderenze è ancora<br />

controverso. Diversi autori hanno sostenuto che la causa principale delle aderenze<br />

intrauterine è rappresentata dall’infezione, specialmente endometrite<br />

cronica o subacuta, mentre altri ritengono che i processi infiammatori contribuiscono<br />

al danno indotto dal trauma nella formazione delle aderenze.<br />

Un’altra condizione all’origine delle aderenze può essere l’endometrite tubercolare,<br />

che può esitare in aderenze severe, spesso con obliterazione totale<br />

della cavità e distruzione totale dell’endometrio con conseguente amenorrea<br />

e infertilità.<br />

Sintomatologia<br />

I sintomi della sindrome di Asherman comprendono anomalie mestruali, infertilità,<br />

aborti ripetuti e altre complicazioni della gravidanza.<br />

Le più comuni sono ipomenorrea e amenorrea, che si verificano nel 68% delle<br />

pazienti. L’eziologia dell’amenorrea sono le aderenze cervicali e/o uterine<br />

che bloccano il flusso mestruale, con o senza fibrosi endometriale severa e<br />

distruzione dell’intero strato basale dell’endometrio. Occasionalmente sono<br />

presenti dismenorrea e dolori addominali. L’ostruzione del canale cervicale<br />

può condurre a amenorrea secondaria, dolori ciclici e ematometra. L’infertilità<br />

può essere associate alla sindrome di Asherman come conseguenza dell’occlusione<br />

degli osti tubarici, della cavità uterina o del canale cervicale. Queste<br />

occlusioni e aderenze possono ostacolare la migrazione degli s<strong>per</strong>matozoi<br />

o l’impianto. Schenker ha riportato che l’infertilità era presente nel 43%<br />

delle donne con sindrome di Asherman studiate.<br />

Aderenze moderate possono essere associate a aborti ripetuti. E’ stato riportato<br />

che, in 165 gravidanze in donne con sindrome di Asherman, il tasso<br />

di abortività era del 40%. Aborti ripetuti sono <strong>per</strong>altro associati a ripetuti D&C,<br />

che possono causare una sindrome di Asherman.<br />

Il tasso di complicazioni della gravidanza nelle pazienti con sindrome di<br />

Asherman è elevato, comprendendo gravidanza ectopica, (inclusa gravidan-<br />

301

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!