31.05.2013 Views

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TECNICA DELL’ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA CAP. 4<br />

ta alcune osservazioni tecniche. La prima riguarda le maggiori difficoltà nella<br />

gestualità endoscopica rispetto al prelievo endometriale, in relazione alla<br />

ristrettezza dei diametri endocervicali. Inoltre, la consistenza fibrosa della<br />

mucosa endocervicale rende mal praticabile e spesso inefficiente la grasp<br />

biopsy; è preferibile in questa sede anatomica, l’utilizzo di strumenti bioptici<br />

taglienti, attraverso una punch o cutting biopsy.<br />

Conclusione dell’esame<br />

La paziente deve essere invitata a scendere dal letto o<strong>per</strong>atorio con cautela,<br />

soprattutto in casi di interventi protratti o risultati dolorosi. Una sindrome vagale<br />

fino ad allora subclinica può manifestarsi soggettivamente al momento<br />

del cambiamento posturale. In relazione al quadro clinico, può rendersi necessaria<br />

la somministrazione parenterale di parasimpaticolitici o di analgesici.<br />

In assenza di disturbi soggettivi la paziente può essere dimessa dopo<br />

circa 30’ dalla conclusione dell’esame.<br />

E’ altamente raccomandabile che la refertazione scritta dell’esame esprima<br />

concetti semeiologici isteroscopici e non traslati patologici. L’eventuale fallimento<br />

dell’indagine ambulatoriale deve essere ben precisato nei suoi elementi<br />

causali. Ad integrazione del dato descrittivo diagnostico formale è raccomandabile<br />

che la paziente possa ottenere la documentazione fotografica o,<br />

preferibilmente, la registrazione dell’intervento su CD o DVD.<br />

Allo scopo di migliorare le proprie competenze isteroscopiche, l’o<strong>per</strong>atore<br />

non deve trascurare alcune buone norme etiche. Anzitutto, la registrazione<br />

del dolore indotto dalla procedura attraverso la banale compilazione di uno<br />

Score Analogo Visivo (VAS) dovrebbe indurre l’isteroscopista a rivedere attitudini<br />

tecniche qualora esso risultasse costantemente su<strong>per</strong>iore a 4 nella<br />

scala da 0 a 10. In secondo luogo, l’o<strong>per</strong>atore dovrebbe seguire l’iter della refertazione<br />

patologica, allo scopo di affinare il proprio bagaglio interpretativo<br />

dell’imaging isteroscopico.<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!