31.05.2013 Views

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MANUALE PER UN’ISTEROSCOPIA MODERNA<br />

Prevenzione: uso corretto della corrente da taglio e coagulo, impiego consigliabile<br />

del taglio puro, limitando l’impiego della coagulazione, preparazione<br />

con analoghi GnRH in caso di miomi con importante componente intramurale,<br />

selezione corretta dei casi di miomectomia (presenza di margine libero<br />

miometriale >5 mm in mani es<strong>per</strong>te), uso delle nuove tecniche di miomectomia<br />

isteroscopica volte a favorire la protrusione della componente intramurale<br />

del mioma in cavità preservando i fasci miometriali sani, adiacenti (“ansa<br />

fredda”, “in toto enucleation”)<br />

Le complicanze MEDICHE includono le infezioni, le reazioni allergiche, le<br />

complicanze metaboliche legate all’uso di mezzi di distensione uterina e l’embolia<br />

gassosa.<br />

1. Le complicanze INFETTIVE sono abbastanza rare nella chirurgia isteroscopica.<br />

L’incidenza riportata in letteratura varia da 1/34 a 7/4000 casi. L’intervento<br />

e soprattutto l’uso dei mezzi di distensione “liquidi” che favoriscono<br />

la crescita di germi agendo come terreni di coltura (Hyscon, sorbitolo) sono i<br />

principali fattori di rischio <strong>per</strong> l’insorgenza o la riacutizzazione di processi flogistici.<br />

Le complicanze infettive dell’isteroscopia o<strong>per</strong>ativa nell’85-90% sono<br />

di natura esogena, cioè legata al passaggio dei germi attraverso la vagina ed<br />

il canale cervicale nella cavità uterina durante le manovre di dilatazione ed inserimento<br />

ripetuto dell’isteroscopio durante l’intervento. Nel rimanente 10-<br />

15% le infezioni sono dovute alla presenza endogena di germi, cioè all’esistenza<br />

di una condizione di malattia infiammatoria pelvica pregressa, l’isteroscopia<br />

o<strong>per</strong>ativa con l’immissione sotto pressione di mezzi liquidi di distensione<br />

uterina facilitando il passaggio transtubarico di germi. Le infezioni<br />

endogene sono costituite da una flora eterogenea endocervicale e/o delle<br />

salpingi anche in assenza di sintomatologia, maggiormente rappresentata da<br />

Chlamydia, Mycoplasma o Neisseria.<br />

Prevenzione: profilassi antibiotica short term nei casi di pregressa malattia<br />

infiammatoria pelvica, esecuzione di colture endocervicali quando nell’anamesi<br />

esiste una storia di infezione pelvica.<br />

2. Le complicanze ALLERGICHE sono soprattutto legate all’uso di Hyscon<br />

(Dextran 70 al 32%).<br />

Anche se rara l’anafilassi può manifestarsi nelle donne con precedente sensibilizzazione<br />

secondaria ad una instillazione pregressa di destrano oppure,<br />

224

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!