31.05.2013 Views

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TECNOLOGIA BIPOLARE NELL’ISTEROSCOPIA CAP. 10<br />

Hahn 1996). Mentre il sovraccarico volumetrico è un fattore determinante, è<br />

la tossicità cardiaca del componente glicinico la causa più probabile del decesso<br />

delle cavie (Olsson e Hahn 1999). La glicina all’1,5% è di gran lunga il<br />

mezzo di distensione più impiegato nella chirurgia monopolare isteroscopica.<br />

L’iponatremia avviene in seguito alla somministrazione di mezzi di distensione<br />

non-ionici. Le donne giovani sono più soggette ai postumi dell’iponatremia<br />

post-o<strong>per</strong>atoria, come ad esempio edemi cerebrali, rispetto ai loro<br />

corrispettivi maschili; questo <strong>per</strong> via di una diversa efficienza della pompa<br />

cerebrale Na+K+ATPasi. Anche se la glicina e il sorbitolo sono generalmente<br />

usati <strong>per</strong> la resezione trans-uretrale della prostata (TURP), l’iponatremia non<br />

si verifica spesso. La <strong>per</strong>centuale di decessi nelle donne potrebbe raggiungere<br />

il 50% (Baggish et al 1993). Durante l’autopsia si rilevarono edemi cerebrali<br />

con erniazione e danni cerebrali ipossici. La sodiemia variava tra 97 e<br />

121mmol/L. La morte in seguito all’utilizzo di mezzi non ionici, che porta all’iponatremia,<br />

continua a essere riportata (Katz et al 2001).<br />

Il sovraccarico di fluidi è una complicanza relativamente comune che si verifica<br />

con frequenza <strong>per</strong> la <strong>per</strong>dita di fluidi, che vengono reintegrati velocemente.<br />

La <strong>per</strong>dita di fluidi è soggetta a molti fattori. Comunque, un intervento<br />

che richieda una dilatazione cervicale, un’alta pressione intrauterina, la resezione<br />

del miometrio e un tempo o<strong>per</strong>ativo lungo, provocherà un alto grado<br />

di intravasazione di liquidi. Soprattutto nelle miomectomie isteroscopiche e<br />

nelle resezioni dell’endometrio (Tab.1).<br />

Autore Anno Pazienti<br />

Perdita Media<br />

di Fluidi (mL)<br />

Range (mL)<br />

Baumann 1989 10 643 100-2030<br />

West 1989 88 289 0-1500<br />

Magos 1991 234 479 250-4350<br />

O'Connor 1996 525 585 0-4350<br />

Emanuel 1997 283 1111 0-4500<br />

Garry<br />

(pompa a flusso costante)<br />

1992 105 1386 0-6300<br />

Garry<br />

(pompa a pressione costante)<br />

1992 92 209 0-1700<br />

Tab.1 - Perdita media di fluidi secondo diversi autori<br />

173

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!