31.05.2013 Views

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MANUALE PER UN’ISTEROSCOPIA MODERNA<br />

sere causa di parto pre-termine, anomalie di presentazione, emorragia postpartum<br />

ed infezioni puer<strong>per</strong>ali.<br />

Il dolore è poco frequente ed è spesso associato alla torsione del peduncolo<br />

o alla dilatazione cervicale provocata da un mioma in espulsione.<br />

Indicazioni<br />

L’isterectomia e la miomectomia laparotomica hanno rappresentato <strong>per</strong> lungo<br />

tempo le uniche tecniche chirurgiche <strong>per</strong> il trattamento dei miomi sottomucosi<br />

sintomatici.<br />

Tali procedure transaddominali sono associate a lunghi tempi o<strong>per</strong>atori, a rilevanti<br />

<strong>per</strong>dite ematiche, a frequenti infezioni, al rischio di formazione di aderenze<br />

e alla necessità di taglio cesareo elettivo in caso di gravidanza.<br />

Al giorno d’oggi, tecniche conservative e meno invasive, quali l’isteroscopia,<br />

rappresentano delle valide alternative chirurgiche nel trattamento di tali miomi.<br />

La resezione isteroscopica, rispetto alle tecniche chirurgiche tradizionali, è<br />

associata a tempi o<strong>per</strong>atori inferiori, ad una minore <strong>per</strong>dita ematica e ad un<br />

minor rischio infettivo. A vantaggio di tale tecnica vi sono, inoltre, la riduzione<br />

dei costi o<strong>per</strong>atori e soprattutto il beneficio ben più rilevante in termini di<br />

diminuzione della durata del ricovero ospedaliero e dei costi di degenza. Inoltre,<br />

la paziente alla quale venga proposta la sola miomectomia isteroscopica,<br />

avrà un decorso posto<strong>per</strong>atorio meno traumatico anche dal punto di vista<br />

psicologico.<br />

La principale indicazione al trattamento isteroscopico dei miomi sottomucosi<br />

è costituita dal sanguinamento uterino anomalo. Infatti, l’abbondante <strong>per</strong>dita<br />

ematica riferita frequentemente (30-40%) dalle pazienti, porta spesso ad<br />

anemia sideropenica severa ed invalidante, condizionando notevolmente le<br />

abitudini di vita delle pazienti e richiedendo spesso il ricorso alla terapia medica.<br />

Le interferenze con la sfera riproduttiva rappresentano la seconda indicazione<br />

al trattamento. Nonostante i dati epidemiologici indichino che la maggior<br />

parte delle donne affette da miomi siano fertili, numerose evidenze suggeriscono<br />

che i miomi possano interferire con la fertilità; soprattutto quelli sot-<br />

244

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!