31.05.2013 Views

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SINECHIOLISI CAP. 18<br />

Introduzione<br />

Heinrich Fritsch descrisse <strong>per</strong> primo un caso di aderenze intrauterine posttraumatiche<br />

nel 1984, Bass e successivamente Stamer riportarono altri<br />

casi di aderenze intrauterine associate alla gravidanza. Nel 1948, il ginecologo<br />

israeliano Joseph G. Asherman pubblicò una serie di lavori nei quali<br />

identificò l’eziologia della condizione nel curettage dopo un parto, un aborto,<br />

una gravidanza molare o dopo secondamento <strong>manuale</strong> e descrisse i sintomi<br />

della sindrome. Molti passi in avanti sono stati fatti da allora e l’isteroscopia<br />

è diventata il gold standard nella diagnosi e il trattamento di questa<br />

condizione, tuttavia la gestione della malattia moderata o grave rimane discussa,<br />

mentre la prognosi dei casi severi rimane sfavorevole. La ricerca si<br />

è indirizzata verso la prevenzione, la diagnosi precoce, il trattamento e l’esito<br />

riproduttivo.<br />

Definizione<br />

La sindrome di Asherman è definita come un trauma dell’endometrio a cui<br />

segue una parziale o totale obliterazione della cavità uterina e/o del canale<br />

cervicale, o una fibrosi senza aderenze con sintomi quali anomalie mestruali,<br />

infertilità e/o complicazioni della gravidanza quali aborti ripetuti o anomalie<br />

della placentazione. Quindi la diagnosi di sindrome di Asherman dovrebbe<br />

essere posta solo nelle donne con sintomi clinici.<br />

Prevalenza<br />

La prevalenza delle aderenze varia su base geografica, e dipende da diversi<br />

fattori, tra cui le capacità del medico, il numero di aborti trattati chirurgicamente,<br />

gli strumenti usati <strong>per</strong> l’evacuazione dopo parto e aborto, e soprattutto<br />

i criteri usati <strong>per</strong> la diagnosi delle aderenze intrauterine.<br />

299

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!