31.05.2013 Views

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIAGNOSI ISTEROSCOPICA DELL’IPERPLASIA ENDOMETRIALE CAP. 6<br />

giormente predittivi di EH e delle possibili ragioni dell’errore interpretativo.<br />

Ispessimento Endometriale, Focale o Diffuso L’associazione di questo riscontro<br />

isteroscopico con una diagnosi di EH appare logico e correlabile all’espressione<br />

morfologica di una disomogenea proliferazione stromale e ghiandolare<br />

(Figg. 1 A-D). Tuttavia, stimoli proliferativì e differenziativi derivanti dall’effetto<br />

di steroidi endogeni ed esogeni fanno dell’endometrio il tessuto più<br />

dinamico e morfologicamente mutevole del corpo umano. Ad ogni isteroscopista<br />

è noto l’ispessimento mucoso omogeneo e frequentemente disomogeneo pseudopolipoide<br />

che caratterizza la fase luteale, così come ispessimenti diffusi di<br />

tipo micropolipoide possono essere riscontrati in fase proliferativa iniziale o<br />

intermedia (Figg. 4 A-C). L’esame ispettivo dell’endometrio condotto in fase<br />

mestruale è quasi sempre caratterizzato da ispessimenti pseudopolipoidi generati<br />

dall’ edema e dalla necrosi emorragica stromale. Nella nostra es<strong>per</strong>ienza<br />

tali ispessimenti funzionali rappresentano circa l’80% dei falsi positivi<br />

isteroscopici e non sorprende che lo stato menopausale, inducendo<br />

un’atrofia ipoestrogenica non mutevole, migliori il valore predittivo positivo<br />

della diagnosi isteroscopica di EH sia nella nostra (PPV 50% e 79% in età fertile<br />

e menopausa, rispettivamente che in altre es<strong>per</strong>ienze. Accanto a condizioni<br />

funzionali, ispessimenti endometriali fuorvianti la diagnosi di EH si associano<br />

al trattamento con estroprogestinici o progestinici in relazione soprattutto<br />

alla induzione di pseudo-decidualizzazione stromale (Fig. 4D). Inoltre,<br />

l’endometrite acuta o cronica, i polipi endometriali sessili e condizioni di<br />

involuzione atrofico-cistica possono esprimersi ispettivamente con rilievi mucosi<br />

non agevolmente differenziabili dall’ispessimento di eziologia i<strong>per</strong>plasica<br />

(Figg. 5 A-D).<br />

Anomalie Vascolari Endometriali Tutte le classificazioni includono anomalie<br />

della rete vascolare su<strong>per</strong>ficiale tra i criteri isteroscopici predittivi di EH.<br />

La crescita disomogenea glandulo stromale associata al frequente riscontro<br />

di edema mucoso dell’EH, rendono razionale la sua associazione con l’evidenza<br />

di irregolarità vascolari. Tuttavia, non esiste in letteratura una definizione del<br />

quadro isteroscopico vascolare normale né delle variazioni fisiologiche correlate<br />

al divenire del milieu steroideo endogeno. La difficoltà interpretativa dell’imaging<br />

isteroscopico può essere gravata da artefatti tecnici legati ad<br />

esempio alla pressione endouterina utilizzata, risultante in una prominenza<br />

115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!