31.05.2013 Views

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMPLICANZE DELL’ISTEROSCOPIA OPERATIVA E LORO PREVENZIONE CAP. 14<br />

La chirurgia isteroscopica è una chirurgia mini invasiva, ma non deve essere<br />

considerata una chirurgia minore. Insieme ai suoi indiscutibili vantaggi nella<br />

terapia della patologia uterina benigna ha anche i suoi potenziali rischi,<br />

associati sia alla ines<strong>per</strong>ienza del chirurgo che ai dettagli della tecnica.<br />

L’incidenza globale di complicanze riportata in letteratura è del 3%.<br />

Le complicanze della chirurgia isteroscopica si possono dividere in aspecifiche<br />

e specifiche.<br />

Le complicanze ASPECIFICHE sono comuni a tutte le procedure strumentali<br />

che richiedono la dilatazione e l’esplorazione endocavitaria (biopsia endometriale,<br />

D&C) e possono essere di natura traumatica, infettiva, emorragica<br />

ed anestesiologica.<br />

Le complicanze SPECIFICHE invece sono legate strettamente alla tecnica endoscopica,<br />

agli strumenti ed ai mezzi di distensione utilizzati. Le complicanze<br />

specifiche a loro volta sono di due tipi: chirurgiche e mediche.<br />

Le complicanze CHIRURGICHE includono : i traumi, l’emorragia ed il danno<br />

termico.<br />

1. TRAUMI: includono le lacerazioni e le <strong>per</strong>forazioni.<br />

Le lacerazioni sono dovute alle manovre forzate di trazione e dilatazione sul<br />

collo dell’utero. Tale manovra può risultare maggiormente difficoltosa quando<br />

la visione diretta del canale cervicale viene a mancare <strong>per</strong> eccessivo muco,<br />

sinechie, sanguinamento o spiccata antero o retroversione del corpo uterino,<br />

favorendo dei falsi passaggi. L’ostacolo alla progressione dei dilatatori<br />

(stenosi, eccessiva angolazione collo-corpo) è presente in circa 3% dei casi e<br />

costringendo l’o<strong>per</strong>atore ad esercitare una trazione eccessiva sulla pinza da<br />

collo determina un cedimento delle strutture cervicali soprattutto in presenza<br />

di atrofia menopausale e processi infiammatori cronici. Di solito queste<br />

lesioni non destano preoccupazione <strong>per</strong>chè non determinano importanti <strong>per</strong>dite<br />

ematiche.<br />

Le “false strade” determinano pochi problemi dal punto di vista clinico in<br />

quanto se riconosciute in tempo non creano grossi problemi all’o<strong>per</strong>atore<br />

ma vanno sempre diagnosticate <strong>per</strong> evitare un’eventuale <strong>per</strong>forazione. La<br />

falsa strada è rappresentata da una divaricazione delle fibre muscolari, un<br />

”tunnel” nel miometrio, senza un vero e proprio taglio dei fasci miometriali.<br />

La diagnosi intempestiva consente di ritirare lo strumento cercando di rio-<br />

221

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!