31.05.2013 Views

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MANUALE PER UN’ISTEROSCOPIA MODERNA<br />

Fig.3 Corretta progressione dell’isteroscopio nel canale cervicale in caso di orienta-<br />

mento della lente frontale verso la parete anteriore o verso la parete posteriore<br />

Appare <strong>per</strong>tanto chiaro che è la geometria, assai sovente variabile dell’anatomia<br />

endocervicale che guida la gestualità dell’isteroscopista, al quale spetta il<br />

compito di uniformare la foro-obliquità della visione al progressivo avanzamento<br />

dell’isteroscopio a garanzia della minima traumaticità possibile nell’accesso<br />

endometriale. La rotazione dell’isteroscopio all’interno del canale cervicale<br />

condiziona l’orientamento solidale della visione foro obliqua; questa gestualità<br />

può risultare assai utile con l’uso di isteroscopi dotati di camicia esterna<br />

a conformazione ovale, nell’intento di cimentare i diametri più favorevoli dello<br />

strumento con quelli della struttura endocervicale da su<strong>per</strong>are. La mancata<br />

osservazione del principio di foro obliquità della visione, determinerà invariabilmente<br />

errate angolazioni della punta dello strumento rispetto alla direzione<br />

del canale cervicale, promuovendo traumatismi mucosi, sanguinamenti,<br />

e stimoli dolorosi. La giunzione cervico-istmica (OUI) presenta generalmente<br />

le maggiori difficoltà <strong>per</strong> una fisiologica riduzione diametrica ed anche nel-<br />

78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!