31.05.2013 Views

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TECNICA DELL’ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA CAP. 4<br />

le condizioni anatomiche più favorevoli il suo su<strong>per</strong>amento viene <strong>per</strong>cepito con<br />

disagio più o meno rilevante dalla paziente. Non risultano infrequenti, soprattutto<br />

in post menopausa, difficoltà nella progressione endocervicale in relazione<br />

a stenosi su base atrofica ipoestrogenica o su base cicatriziale. Un singolo<br />

tentativo di su<strong>per</strong>amento della stenosi o della sinechia attraverso una cauta<br />

forzatura meccanica prodotta dalla punta dell’isteroscopio può essere accettata<br />

e <strong>per</strong>seguibile soprattutto quando sia evidente la direzione del canale cervicale<br />

cranialmente all’ostacolo. Tale tentativo non va insistito in quanto risulterà<br />

costantemente fonte di disagio o dolore, <strong>per</strong> lasciare spazio ad un tentativo di<br />

su<strong>per</strong>amento strumentale, solitamente con strumentazione meccanica e guidato<br />

sotto visione, attraverso sinechiolisi o cervicotomie frequentemente esitanti<br />

in un ampliamento della stenosi tale da consentirne il su<strong>per</strong>amento agevole<br />

ed indolore (Fig.4).<br />

Identificazione dell’OUE; l’incisura a ore 6 presente sul profilo circolare<br />

del campo visivo corrisponde all’estremo di una lente frontale<br />

dell’isteroscopio di 30° e ne indica l’orientamento anteriore.<br />

Il successivo accesso e progressione dell’isteroscopio, solidale all’orientamento<br />

del canale cervicale, avviene attraverso l’adattamento<br />

della visione isteroscopica secondo una visione foro-obliqua<br />

orientata verso la parete anteriore dell’endocervice, mantenendo<br />

il target endocervicale a ore 6.<br />

L’ampliamento del diametro trasversale a livello endocervicale medio,<br />

induce l’isteroscopista alla rotazione dell’isteroscopio in senso antiorario,<br />

gestualità che porta l’estremità della lente frontale (30°) a ore<br />

4, privilegiando la visione della parete cervicale di destra ed il contemporaneo<br />

confronto del diametro maggiore dell’isteroscopio (a<br />

conformazione ovale) con il maggior diametro del canale cervicale<br />

L’accesso alla giunzione cervico-istmica avviene attraverso un’ulteriore<br />

minima rotazione in senso antiorario dell’isteroscopio che<br />

porta l’estremo della lente frontale a ore 3, mantenendo la visione<br />

privilegiata della parete di destra, nell’adattare la progressione<br />

atraumatica dell’isteroscopio all’anatomia endocervicale individuata<br />

Fig.4 Visione foro obliqua e progressione endocervicale<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!