31.05.2013 Views

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MANUALE PER UN’ISTEROSCOPIA MODERNA<br />

glicina è un amminoacido non essenziale naturalmente presente nel sangue.<br />

Il suo normale livello nel plasma è 120-150 nmol/L e attraversa facilmente la<br />

barriera ematoencefalica. Inoltre ha funzione di neurotrasmettitore inibitore a<br />

livello del midollo spinale, del tronco encefalico e della retina e la sua tossicità<br />

è stata ampiamente accertata, dovuta principalmente all’azione neurotossica<br />

dei suoi prodotti metabolici (gioxsalato, ammoniaca e porfiriene). Il meccanismo<br />

della tossicità della glicina è complesso e le manifestazioni cliniche,<br />

neurologiche e cardiovascolari incontrate nella chirurgia endoscopica che utilizza<br />

questo mezzo di distensione è stato raggruppato sotto il termine di<br />

“TURP syndrome” in quanto è stato <strong>per</strong> prima osservato dagli urologi in corso<br />

dei trattamenti di resezione transuretrale della prostata. La sindrome TURP<br />

si associa ad un quadro multiforme di manifestazioni neurologiche come stato<br />

confusionale con agitazione fino all’obnubilamento e coma, crisi convulsive<br />

focali o generalizzate, encefalopatia, turbe visive fino a cecità temporanea,<br />

segni polmonari (edema polmonare non cariogeno), segni cardiaci, predominanti<br />

in prima fase (aumento della pressione venosa centrale e arteriosa, bradicardia;<br />

aritmie cardiache ed alterazioni elettrocardiografiche con allargamento<br />

e maggior ampiezza del complesso QRS con inversione dell’onda T) ed<br />

alterazioni ematologiche (emodiluizione con iponatremia e ipoprotidemia). La<br />

glicina all’1.5%, essendo una soluzione ipoosmolare ed ipotonica diffonde liberamente<br />

nel settore intracellulare determinando un’i<strong>per</strong>idratazione intracellulare<br />

con iponatriemia. La sintomatologia neurologica è dovuta in parte<br />

all’edema cerebrale e di solito è clinicamente rilevante a valori di natriemia<br />

inferiori a 110 mEQ/l (un assorbimento di circa 1000 ml determina di solito<br />

un’abbassamento di circa 7 mMoli/L di Na).<br />

L’introduzione della tecnologia bipolare e l’aumento degli interventi ambulatoriali<br />

ha determinato una riduzione della temibile complicanza legata all’intravasazione<br />

di soluzione i<strong>per</strong>tonica, in quanto <strong>per</strong> la distensione della cavità<br />

uterina si utilizza in questi casi la soluzione fisiologica. L’assorbimento<br />

eccessivo di soluzione fisiologica può portare ad intossicazione d’acqua, con<br />

rischio di edema polmonare, ma senza indurre modificazioni della natremia.<br />

Per evitare l’i<strong>per</strong>assorbimento di soluzione fisiologica è buona regola, esattamente<br />

come negli interventi di resettoscopia monopolare monitorare il bilancio<br />

di liquidi e non su<strong>per</strong>are la soglia dei 2-2,5 l.<br />

226

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!