31.05.2013 Views

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LE PROCEDURE SEE & TREAT: TECNICA DELLA MINI-ISTEROSCOPIA OPERATIVA CAP. 11<br />

0.5-1cm, evitando di toccare le fibre muscolari. Una volta asportata una cospicua<br />

parte di mucosa, le due branche vengono chiuse e l’intero isteroscopio delicatamente<br />

estratto dalla cavità uterina. In tal modo si ottiene non solo il<br />

contenuto del morso della pinza ma anche il tessuto eccedente.<br />

Chirurgia isteroscopica con strumenti meccanici<br />

Gli strumenti isteroscopici meccanici da 5 Fr. hanno <strong>per</strong>messo di applicare la<br />

filosofia del “see and treat” alla paziente ambulatoriale, senza necessità di<br />

analgesia o anestesia. Gli strumenti meccanici (pinze e forbici) sono particolarmente<br />

indicati <strong>per</strong> il trattamento di piccoli polipi endometriali (diametro non<br />

su<strong>per</strong>iore a quello dell’OUI), di tutti gli impedimenti anatomici, di sinechie uterine<br />

intracavitarie. Nell’utilizzare tali strumenti è importante ricordare che le<br />

terminazioni sensitive nocicettive dell’utero sono presenti a livello del miometrio,<br />

ma non a livello endometriale o di qualsiasi tessuto fibrotico, polipi inclusi.<br />

Ciò risulta di grande importanza, soprattutto in considerazione del fatto che la<br />

procedura chirurgica viene eseguita in una paziente sveglia; infatti, si può azzardare<br />

che il giusto piano di clivaggio della patologia che viene rimossa è rappresentato<br />

dal limite tra porzione dolente e porzione non dolente al tatto/taglio<br />

dello strumento. Nel caso di una polipectomia, ciò significa rimuovere l’intera<br />

base del polipo senza andare troppo in profondità nel miometrio. A tale fine, un<br />

altro aspetto fondamentale nella corretta esecuzione di questi interventi è rappresentato<br />

dal <strong>per</strong>iodo mestruale (fase proliferativa) in cui questi vengono eseguiti,<br />

potendo in taluni casi far ricorso agli A-GnRH <strong>per</strong> “preparare”<br />

l’endometrio, così che la patologia si stagli sull’endometrio stesso e il piano di<br />

clivaggio da incidere risulti ancora più evidente.<br />

In realtà, con gli strumenti meccanici è possibile, ma non conveniente, trattare<br />

anche polipi endometriali più grandi. La difficoltà non è dovuta alla procedura<br />

chirurgica, cioè alla separazione della base del polipo dalla sua<br />

connessione con il miometrio, ma alla laboriosità nell’esteriorizzazione della<br />

patologia dalla cavità uterina a causa delle sue dimensioni. Afferrare il polipo<br />

con la pinza, tirarlo e frammentarlo si presenta o<strong>per</strong>azione difficile e lunga.<br />

I polipi cervicali meritano una particolare attenzione. Possono essere rimossi<br />

usando le forbici a punta sottile in quanto la loro base fibrosa non è adatta al-<br />

193

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!