31.05.2013 Views

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MIOMECTOMIA CAP. 16<br />

l’elettrodo bipolare utilizzato in maniera meccanica. Una volta poi che la porzione<br />

intramurale diviene intracavitaria, essa viene sezionata con l’elettrodo<br />

bipolare 5 Fr come descritto <strong>per</strong> i miomi G0.<br />

Altre tecniche<br />

La resezione isteroscopica dei miomi con parziale sviluppo intramurale dovrebbe<br />

essere eseguita solo da o<strong>per</strong>atori es<strong>per</strong>ti, poiché è tecnicamente difficile,<br />

ha una curva di apprendimento piuttosto lenta ed è associata ad un elevato<br />

rischio di complicanze. L’estensione intramurale del mioma sottomucoso<br />

inoltre influenza negativamente la probabilità di realizzare una resezione<br />

completa in un unico tempo chirurgico.<br />

Recentemente Bettocchi e Di Spiezio Sardo hanno ideato una nuova tecnica,<br />

chiamata OPPIuM (Office Preparation of Partially Intramural Myomas) <strong>per</strong><br />

“preparare” ambulatorialmente miomi con parziale sviluppo intramurale (G1-<br />

G2 di dimensioni > 1,5 cm) <strong>per</strong> facilitare la successiva procedura resettoscopica.<br />

La tecnica prevede che la mucosa endometriale che rivesta il mioma<br />

venga incisa con elettrodo bipolare 5 Fr o forbici 5Fr lungo la linea di riflessione<br />

sulla parete uterina, fino alla precisa identificazione del piano di clivaggio<br />

tra mioma e pseudocapsula. Ciò facilita la protrusione della porzione<br />

intramurale del mioma in cavità uterina durante i successivi cicli mestruali.<br />

Questa procedura, favorendo lo sviluppo intracavitario del mioma rende più<br />

semplice e sicura la successiva miomectomia resettoscopica, in quanto il chirurgo<br />

si troverà ad affrontare un mioma con totale o prevalente sviluppo intracavitario.<br />

I dati preliminari riguardanti l’utilizzo di tale tecnica su un campione di 59 pazienti<br />

hanno dimostrato una conversione di miomi a parziale sviluppo intramuale<br />

(G1-G2) in miomi a prevalente sviluppo endocavitario nel 93.2 % dei casi.<br />

Risultati<br />

La maggior parte degli studi in letteratura ha dimostrato che la miomectomia<br />

isteroscopica è una tecnica sicura ed efficace <strong>per</strong> il controllo della sintomatologia<br />

menorragica, con un tasso di successo variabile dal 70 al 99%. Solitamente<br />

il tasso di successo si riduce con l’aumentare del <strong>per</strong>iodo di follow-<br />

259

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!