31.05.2013 Views

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L'EVOLUZIONE DELLO STRUMENTARIO ISTEROSCOPICO CAP. 2<br />

tuenti assieme il sistema di trasmissione a lenti. Le componenti ottiche circostanti<br />

sono rappresentate da fasci di fibre ottiche <strong>per</strong> la trasmissione della<br />

luce fredda.<br />

John Hopkins ha introdotto una grande innovazione modificando la forma e<br />

la lunghezza delle lenti all’interno delle ottiche: sostituendo cioè piccole lenti<br />

sferiche con più lunghe lenti cilindriche. Questa modifica ha determinato un’<br />

inversione del rapporto tra spazi d’aria e lenti, a favore delle lenti, capace di<br />

garantire minori aberrazioni ottiche, maggiore brillantezza e definizione dell’immagine.<br />

Tutti i moderni isteroscopi rigidi sono basati su sistemi ottici<br />

Hopkins (Fig. 8).<br />

Dalle ottiche di prima generazione<br />

del 1970, caratterizzate da una<br />

scarsa qualità di visione ed un diametro<br />

di 5.5-6 mm, si è passati a<br />

quelle di seconda generazione con<br />

diametro compreso tra 4 e 2.9<br />

mm, fino alle rivoluzionarie ottiche<br />

di 2 mm di diametro, caratterizzate<br />

da una eccellente qualità di visione.<br />

Le ottiche rigide sono disponibili<br />

con un angolo di visione<br />

di 0, 12, 30 o 70 gradi. La scelta<br />

Fig. 8 Sistema ottico Hopkins (sotto)<br />

Fig. 9 Angolo di visione: corrisponde all’angolazione<br />

con cui osservo la cavità. È l’equivalente del<br />

concetto di forobliquità. Esistono ottiche con angolazioni<br />

visive da 0°, 12°, 30°, 70°<br />

dell’angolo di visione dipende sostanzialmente dall’o<strong>per</strong>atore (Fig. 9).<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!