31.05.2013 Views

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MANUALE PER UN’ISTEROSCOPIA MODERNA<br />

pica <strong>per</strong> polipo glandulocistico sia all’imaging ecografico che isteroscopico.<br />

Questo dato è comparabile al risultato dello studio multicentrico italiano di<br />

Ferrazzi e coll. del 1995 che riportava una prevalenza di carcinoma endometriale<br />

dello 0.3% in pazienti con sanguinamento uterino in post-menopausa<br />

e riscontro di uno spessore della rima endometriale ≤4 mm. Obiettivo quindi<br />

della diagnostica ecografica, in particolare in post-menopausa, è la esclusione<br />

della patologia annessiale, che altresì può beneficiare drammaticamente<br />

della prevenzione secondaria, e rinviare a follow-up annuale il riscontro<br />

di un ispessimento endometriale inferiore al cut-off di 11mm (Fig. 20), dato<br />

derivante dallo studio multicentrico italiano di Ferrazzi e coll. e dall’analisi<br />

della Smith-Bindman.<br />

Conclusioni<br />

• Il triage diagnostico dei sanguinamenti uterini anomali basato sull’ecografia<br />

risulta efficace ed efficiente sia in età <strong>per</strong>i che postmenopausale.<br />

L’ecografia transvaginale è il test di primo livello, integrato da color-power<br />

Doppler e sonoisterografia come test di secondo livello. L’isteroscopia<br />

è mandatoria nei casi non conclusivi all’iter diagnostico ecografico.<br />

• La sonoisterografia risulta essere accurata, ben tollerata ed economica<br />

nella valutazione preo<strong>per</strong>atoria dei miomi sottomucosi, eseguibile in un<br />

tempo unico con rilevazione di tutti i parametri necessari prima della procedura<br />

chirurgica isteroscopica (numero, sede, dimensione e grading dei<br />

miomi sottomucosi, spessore ed eventuale concomitanza di patologia endometriale,<br />

margine libero miometriale, presenza di ulteriori miomi intramurali<br />

e/o sottosierosi).<br />

• La laparoscopia diagnostica <strong>per</strong> lo studio della morfologia del fondo uterino<br />

dovrebbe ormai essere considerata tecnica invasiva ed obsoleta nello<br />

studio delle malformazioni uterine.<br />

• Il riscontro di un ispessimento della rima endometriale in post-menopausa<br />

>4 mm non deve essere necessariamente seguito da un approfondimento<br />

invasivo se ≤11 mm ma è proponibile un follow-up annuale se<br />

<strong>per</strong>siste asintomatico.<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!