01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

88<br />

La Casa di probazione<br />

Emmina De Negri<br />

Una storia completamente diversa inizia con l’acquisto del pa<strong>la</strong>zzo De<br />

Franceschi da parte dei Gesuiti <strong>per</strong> destinar<strong>la</strong> a Casa di probazione (noviziato).<br />

A questa data i Gesuiti hanno ormai già realizzato a Genova tutte le<br />

loro più significative istituzioni, grazie anche al fattivo rapporto con le famiglie<br />

del patriziato locale: i Pal<strong>la</strong>vicini <strong>per</strong> <strong>la</strong> Casa professa nel sito di<br />

Sant’Ambrogio, i Balbi <strong>per</strong> il Collegio nel<strong>la</strong> definitiva sede in strada Balbi.<br />

Anche il noviziato è già a<strong>per</strong>to a Genova fin dal 1595 grazie al<strong>la</strong> donazione<br />

di una casa a Paverano, nel<strong>la</strong> valle del Bisagno, da parte di Giacomo Lomellini,<br />

e ai finanziamenti di Bernardo Oncia che ne sarà riconosciuto<br />

“fondatore” 14.<br />

Pochi sono i noviziati del<strong>la</strong> Compagnia di Gesù, normalmente uno <strong>per</strong><br />

ogni Provincia religiosa. Per questo, a differenza dei collegi, non si hanno<br />

mai indicazioni di partico<strong>la</strong>ri tipologie. Risulterà così più che mai evidente<br />

<strong>la</strong> tendenza, <strong>per</strong>altro sempre riscontrabile nelle o<strong>per</strong>e dei Gesuiti, ad adattarsi<br />

alle tradizioni architettoniche locali e alle caratteristiche del sito. Indicazioni<br />

molto prescrittive e vinco<strong>la</strong>nti troviamo invece <strong>per</strong> <strong>la</strong> scelta<br />

dell’area, che deve essere in zone <strong>per</strong>iferiche, ancora poco edificate <strong>per</strong><br />

<strong>per</strong>mettere un totale iso<strong>la</strong>mento del noviziato da qualunque altra fabbrica.<br />

Il noviziato genovese di Paverano era stato subito ampliato utilizzando<br />

e adattando l’antico priorato dei Martoriensi con <strong>la</strong>vori che vanno dal 1601<br />

al 1605. Ma a pochi decenni di distanza questa sistemazione non risulta più<br />

gradita e il 20 agosto 1660 i novizi si trasferiscono in Carignano nel pa<strong>la</strong>zzo<br />

acquistato, come abbiamo detto, il 26 novembre 1659, grazie ancora una<br />

volta al <strong>la</strong>scito di un nobile genovese, Giacomo Filippo Durazzo 15.<br />

——————<br />

14 E. DE NEGRI, Il Noviziato di Genova. Preesistenze e cultura locale, in L’architettura del<strong>la</strong> Compagnia<br />

di Gesù in Italia, XVI-XVIII secolo. Atti del convegno, Mi<strong>la</strong>no 24-27 ottobre 1990, a cura di L.<br />

PATETTA e S. DELLA TORRE, Genova, Marietti, 1992. Più in generale: A. MONTI, La Compagnia di<br />

Gesù nel territorio del<strong>la</strong> provincia torinese, Chieri, Ghirardi, 1914, p. 75 e sgg. e J. VALLERY RADOT, Le<br />

recueil de p<strong>la</strong>ns d’edifices de <strong>la</strong> Compagnie de Jésus conservé a <strong>la</strong> Bibliothèque nationale de Paris, Roma,<br />

Institutum Historicum S.I., 1960 (Bibliotheca Instituti Historici S.I., XV). Paverano sarà venduto solo<br />

il 4 dicembre 1687, AS GE, Notai antichi, filza 7662, G.B. Borsotti. L’acquisto del<strong>la</strong> casa di Carignano<br />

<strong>per</strong> lire 68.000 e <strong>la</strong> vendita del complesso di Paverano <strong>per</strong> lire 30.000 sembrerebbero <strong>per</strong> noi oggi completamente<br />

a svantaggio dei Gesuiti.<br />

15 Giacomo Filippo Durazzo, morto 1657, <strong>la</strong>scia 100.000 lire ciascuno ai figli gesuiti Ippolito e<br />

Vincenzo e i frutti di lire 1000 annue dichiarando che quelli destinati al noviziato dovessero servire <strong>per</strong><br />

“<strong>la</strong> compra di un altro luogo nel distretto di Carignano in cui trasportarlo da Paverano. Vita del Padre<br />

Ippolito Durazzo ... descritta dal P. Tomaso Campora, Genova, Franchelli, 1690, p. 176. Vedi anche

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!