01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PAOLA CAROLI<br />

« Note sono le dolorose vicende ... »: gli archivi genovesi fra Genova,<br />

Parigi e Torino (1808-1952)<br />

Premessa<br />

Seguire le vicende di un archivio presenta aspetti affascinanti di una<br />

delle tante storie che <strong>la</strong> documentazione archivistica ci trasmette; storie di<br />

trasferimenti, dis<strong>per</strong>sioni, spoliazioni, smembramenti, <strong>per</strong>dite, ma anche di<br />

restituzioni e ritorni, di strategie di governo e controllo, di scelte politiche<br />

e culturali, di mentalità, di guerre e trattati. Gli archivi possono diventare<br />

infatti nei <strong>per</strong>iodi di rivolgimento politico e sociale, di scontro e alleanze,<br />

di conquiste o <strong>per</strong>dite territoriali, di ridefinizione dei confini, di nascita di<br />

nuove o diverse entità statali una delle poste in gioco, uno strumento ed<br />

elemento di trattativa o, più brutalmente, preda di guerra e di conquista 1.<br />

Ecco allora che patrimoni documentari spesso trascurati, dimenticati,<br />

considerati come un onere di cui non si capisce bene l’utilità, sconosciuti ai<br />

più, diventano un bene appetibile, da rivendicare, difendere, riconquistare,<br />

al<strong>la</strong> pari di altri beni, come o<strong>per</strong>e d’arte, libri, codici. Certo <strong>per</strong> gli archivi<br />

gioca anche <strong>la</strong> valenza giuridica insita in tanta parte di essi, che <strong>per</strong>mette,<br />

fra l’altro, di esercitare diritti territoriali e patrimoniali, provare rapporti<br />

familiari, stabilire responsabilità, ma a prevalere sono soprattutto il senso<br />

del<strong>la</strong> <strong>memoria</strong> del<strong>la</strong> propria storia, il ricordo di un passato glorioso, o con-<br />

——————<br />

1 Il caso forse più c<strong>la</strong>moroso dell’Età moderna riguarda gli archivi messinesi. La ritorsione spagno<strong>la</strong><br />

contro <strong>la</strong> ribellione di Messina si espresse anche nel<strong>la</strong> volontà di privar<strong>la</strong> del<strong>la</strong> <strong>memoria</strong> <strong>storica</strong>:<br />

« Dal campanile del Duomo, nel<strong>la</strong> notte (...) del 9 gennaio 1679, tutta <strong>la</strong> documentazione <strong>per</strong>gamenacea<br />

e cartacea venne raccolta in ventitrè sacchi e trasportata sulle spalle di portatori al Pa<strong>la</strong>zzo reale (...) Col<br />

despojo il tesoro documentario messinese svanì nel nul<strong>la</strong> ». Come si ricostruì so<strong>la</strong>mente secoli dopo fu<br />

infatti trattenuto come bottino <strong>per</strong>sonale dal vicerè Francesco Bonavides di Santo Stefano e seguì un<br />

<strong>per</strong>corso di complesse vicende familiari. Esso si trova attualmente conservato in Spagna, presso <strong>la</strong> Fondazione<br />

casa ducale Medinaceli. Si veda F. GIUNTA, Al<strong>la</strong> ricerca dell’archivio <strong>per</strong>duto, in « Quaderni<br />

medievali », 35 (1993), pp. 102-108.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!