01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Genova. Mediterraneo, Europa, At<strong>la</strong>ntico 5<br />

Un passo avanti: l’accenno al<strong>la</strong> difesa contro i barbari, il <strong>per</strong>icolo musulmano<br />

(già introdotto, certo non casualmente, nel privilegio papale del<br />

1121 di cui si è detto) si coniuga <strong>per</strong>fettamente col tema del<strong>la</strong> crociata, col<br />

quale si aprono gli Annali, a significare che agli occhi del cronista <strong>la</strong> storia<br />

di Genova antecedente a quel grande evento, conosciuta o meno che fosse,<br />

appariva ben poca cosa: esaltanti al contrario gli interventi genovesi nel<strong>la</strong><br />

presa di Cesarea, di Gerusalemme, di Antiochia; <strong>la</strong> figura esemp<strong>la</strong>re dell’eroe<br />

contemporaneo Guglielmo Embriaco; le macchine da guerra allestite<br />

con legname tratto dalle sue navi; in definitiva quel momento glorioso, al<br />

quale Caffaro vuole ancorare, come giustificazione <strong>storica</strong>, il destino di Genova<br />

15, Nuova Israele, e del Comune che <strong>la</strong> rappresenta, e quel tema del mare,<br />

ricorrente nel<strong>la</strong> storiografia, non senza retorica e patriottismo retrospettivo,<br />

spinto fino a rintracciare nello spirito di avventura e di sco<strong>per</strong>ta un<br />

patrimonio genetico dei liguri, il genius loci. « Un dato storico – l’espansione<br />

commerciale – letto come un dato naturale (« ciò che i Liguri hanno nel<br />

sangue » 16), che farebbe di Genova sempre un mondo a parte, irriducibile<br />

ad altri modelli » 17. Di qui l’ironia di Edoardo Grendi su « quel<strong>la</strong> sorte di<br />

qualità metafisica, senza storia, dei Liguri, che acquista uno straordinario<br />

valore di certezza, fino a diventare argomento di prova » 18.<br />

Nel discorso al Barbarossa merita attenzione anche quel<strong>la</strong> precisa delimitazione<br />

<strong>spazi</strong>ale dell’intervento genovese (da Roma a Barcellona): <strong>per</strong><br />

bocca degli ambasciatori – o meglio di Caffaro – Genova sembra rivendicare<br />

<strong>la</strong> supremazia navale nel mar Tirreno, con un occhio già a<strong>per</strong>to ora<br />

sull’Africa settentrionale (significativo come dato fondante dell’identità<br />

l’accenno degli Annali al<strong>la</strong> spedizione di Mâhdīya del 1088 19), ora sull’Occidente,<br />

verso <strong>la</strong> peniso<strong>la</strong> iberica, musulmana e cristiana, al<strong>la</strong> quale lo stesso<br />

——————<br />

15 Cfr. D. PUNCUH, Caffaro di Rustico, in Dizionario critico del<strong>la</strong> letteratura italiana, I, Torino,<br />

UTET, 1974, pp. 445-447; 2° ediz. 1986, pp. 450-454 (ora in ID., All’ombra del<strong>la</strong> Lanterna... cit., I, pp. 157-<br />

166); ID., Caffaro e le cronache cittadine: <strong>per</strong> una rilettura degli Annali, in « Atti del<strong>la</strong> Società Ligure di Storia<br />

Patria », n.s., XXII (1982), pp. 63-73 (ora in ID., All’ombra del<strong>la</strong> Lanterna... cit., I, pp. 167-178).<br />

16 L. T. BELGRANO, Discorso inaugurale, in Atti del Quinto congresso storico italiano, Genova<br />

19-27 settembre 1992, in « Atti del<strong>la</strong> Società Ligure di Storia Patria », XXVI (1893), p. 56.<br />

17 O. RAGGIO, Storia e storia moderna. Storiografia e didattica del<strong>la</strong> storia 1860-1960, in Tra i pa<strong>la</strong>zzi<br />

di Via Balbi. Storia del<strong>la</strong> Facoltà di Lettere e Filosofia, a cura di G. ASSERETO, Genova, Società ligure<br />

di storia patria - Università degli studi di Genova, 2003 (Fonti e studi <strong>per</strong> <strong>la</strong> storia dell’Università di<br />

Genova, 5) e in « Atti del<strong>la</strong> Società Ligure di Storia Patria », n.s., XLIII (2003), 2, p. 527.<br />

18 E. GRENDI, Storia di una storia locale. L’es<strong>per</strong>ienza ligure 1792-1992, Venezia, Marsilio, 1996, p. 81.<br />

19 Annali genovesi... cit., p. 13; trad. cit., p. 72.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!