01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Aspetti dell’amministrazione del<strong>la</strong> giustizia in criminalibus a Genova 197<br />

del<strong>la</strong> Rota, eletto dal Minor consiglio fra i notai del Collegio genovese, e<br />

coadiuvato, a seconda del<strong>la</strong> necessità, da quattro o cinque giovani che,<br />

scelti dallo stesso cancelliere fra candidati al notariato compresi fra l’età di<br />

25 e di 30 anni « del<strong>la</strong> maggiore integrità e sufficienza », erano sottoposti<br />

all’approvazione semestrale da parte del Senato 32.<br />

Tali interventi non riuscirono <strong>per</strong>ò a migliorare in modo significativo <strong>la</strong><br />

situazione in cui versava l’esercizio del<strong>la</strong> giurisdizione criminale ormai in<br />

buona parte condizionato dall’o<strong>per</strong>ato del <strong>per</strong>sonale di cancelleria. Da una<br />

denuncia anonima indirizzata nel 1741 ai Supremi sindacatori in re<strong>la</strong>zione<br />

ai « ministri dello Scagno criminale » veniamo a sa<strong>per</strong>e che « li processi si<br />

fanno dalli giovani senza assistenza del Giudice né del Cancelliere » 33. Tale<br />

fatto si rive<strong>la</strong>va ancora più grave dal momento che i giovani (ma il discorso<br />

valeva di certo anche <strong>per</strong> lo stesso cancelliere) erano del tutto sforniti di<br />

una minima preparazione giuridica in una materia come quel<strong>la</strong> criminale<br />

non contemp<strong>la</strong>ta negli studi richiesti <strong>per</strong> l’accesso al notariato, studi tradizionalmente<br />

indirizzati piuttosto verso l’acquisizione di una sommaria conoscenza<br />

delle Institutiones giustinianee e di una certa pratica del formu<strong>la</strong>rio<br />

sia negoziale che processuale 34. A questo problema, reputato come una<br />

delle cause maggiori di « quel disordine nei processi » <strong>la</strong>mentato ormai da<br />

più parti, i Supremi sindacatori pensarono di porre rimedio istituendo intorno<br />

al<strong>la</strong> metà del secolo una scuo<strong>la</strong> di « instituta criminale » <strong>per</strong> i notai,<br />

prima affidata ad un dottore di Collegio, Ignazio Gaetano Carbonara, e poi,<br />

a seguito di rimostranze dovute al carattere troppo “giuridico” delle sue<br />

——————<br />

rogata una prima volta « <strong>per</strong> tre Rote » nell’aprile del 1728 (cfr. ibid., c. 286r), venne successivamente<br />

confermata di volta in volta fino all’ultima proroga <strong>per</strong> un decennio del 1786 (cfr. Proroga <strong>per</strong> un decennio<br />

del<strong>la</strong> legge che riguarda l’elezione del Cancelliere del<strong>la</strong> Magnifica Rota Criminale e suo onorario, in<br />

data 4 febbraio 1786, in AS GE, Biblioteca, ms. 82, c. 237r).<br />

32 Fra le motivazioni addotte <strong>per</strong> tale drastica misura, che era stata suggerita dai Supremi sindacatori e<br />

da una « Giunta » eletta appositamente, partico<strong>la</strong>re rilevanza veniva data al<strong>la</strong> « tenuità degli emolumenti »<br />

che si ricavavano dalle normali attività di cancelleria, « tenuità » dovuta soprattutto ad una contrazione delle<br />

cause criminali comprovata « visibilmente anche dal<strong>la</strong> materialità de protocolli » in cui risultavano chiaramente<br />

« diminuiti gli atti di quel<strong>la</strong> Curia ». Tra le innovazioni più significative in materia di retribuzione<br />

del <strong>per</strong>sonale di cancelleria si stabiliva che « i giovani » avrebbero ripartito fra di loro l’onorario <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

redazione delle copie degli atti del processo « senza parteciparne al Notaro che essendo uno » avrebbe<br />

potuto tollerare « questa diminuzione leggera del suo solito introito » (ibidem).<br />

33 AS GE, Magistrato dei supremi sindicatori, filza 449, documento datato 26 maggio 1741.<br />

34 Sulle istituzioni sco<strong>la</strong>stiche <strong>per</strong> i notai ed in partico<strong>la</strong>re sul tipo di istruzione giuridica impartita<br />

a Genova in età moderna <strong>per</strong> <strong>la</strong> formazione degli esponenti del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse notarile cfr. L. SINISI, Formu<strong>la</strong>ri<br />

e cultura giuridica notarile... cit., pp. 167-193.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!