01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

66<br />

Simona Antellini<br />

giungere dall’ultimo nato <strong>per</strong> poter punire tutti del torto subito un tempo.<br />

Con uno stratagemma, nascondendo cioè nel sacco di Beniamino <strong>la</strong> sua<br />

coppa d’argento, fece in modo di accusarli, ma poi, preferì farsi riconoscere e<br />

<strong>per</strong>donarli, ristabilendo amore e comprensione. Nelle lunette sono raffigurati<br />

il momento in cui i fratelli, pieni di vergogna, guardano <strong>la</strong> refurtiva<br />

all’interno del sacco di uno di loro (tav. 36), ed il viaggio solitario del più<br />

giovane.<br />

In questo contesto, che rappresenta <strong>la</strong> Sapienza, intesa nell’incontro di<br />

saggezza e fede, vengono inserite le allegorie delle Virtù cardinali, presentate<br />

attraverso gli attributi popo<strong>la</strong>ri di quattro figure femminili: <strong>la</strong> Fortezza,<br />

poggiata ad una colonna, <strong>per</strong> ricordare Sansone; <strong>la</strong> Tem<strong>per</strong>anza, con <strong>la</strong><br />

brocca, allusiva al<strong>la</strong> moderazione dei sensi; <strong>la</strong> Prudenza, con lo specchio e<br />

<strong>la</strong> serpe, l’uno <strong>per</strong> guardarsi nel<strong>la</strong> realtà, l’altra <strong>per</strong> essere ritenuto uno degli<br />

animali dotati di maggiore circospezione; ed infine <strong>la</strong> Giustizia, figura che<br />

poteva essere corredata dal<strong>la</strong> bi<strong>la</strong>ncia o dal<strong>la</strong> spada capovolta, ma che non si<br />

è conservata.<br />

La scelta delle allegorie rive<strong>la</strong>, ancora una volta, il significato del governo<br />

di uomini saggi, che traggono insegnamento dalle virtù civili e da quelle<br />

morali: le stesse figure rappresentano, secondo P<strong>la</strong>tone nel<strong>la</strong> Repubblica, i<br />

requisiti indispensabili dei cittadini dello stato ideale.<br />

Sa<strong>la</strong> 6: salone di famiglia<br />

La caratteristica principale e immediata del<strong>la</strong> decorazione del salone è<br />

senza dubbio <strong>la</strong> sobrietà cromatica, con variazioni scelte accostando cornici<br />

di colore contrastante, <strong>per</strong> sottolineare le partiture architettoniche,<br />

ed utilizzando una tavolozza dai toni pastello <strong>per</strong> le scene figurate, le<br />

grottesche e <strong>la</strong> costruzione di elementi architettonici d’illusione prospettica<br />

(v. tav. 32).<br />

L’ambiente, esposto a sud-ovest, è illuminato direttamente da due<br />

a<strong>per</strong>ture, attualmente poste su una parete paralle<strong>la</strong> a quel<strong>la</strong> antica, ed è comunicante<br />

con tutte le stanze adiacenti attraverso cinque a<strong>per</strong>ture, diverse<br />

da quelle originali. Un impianto architettonico illusionistico, formato da<br />

lesene dipinte ed un’alta zocco<strong>la</strong>tura, rende <strong>la</strong> sa<strong>la</strong> simile ad una loggia, arricchita<br />

dal<strong>la</strong> fascia decorativa all’imposta del<strong>la</strong> volta. Questa risulta completamente<br />

dipinta, suddivisa da ripartizioni geometriche e campita con<br />

scene mitologiche, figure allegoriche e delicate grottesche (tav. 37).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!