01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Di una vil<strong>la</strong> e di un noviziato 83<br />

Il nostro pa<strong>la</strong>zzo si trova sul culmine del<strong>la</strong> collina, di fronte all’area dove<br />

sorgeva il grande pa<strong>la</strong>zzo dei Fieschi, demolito nel 1548 dopo <strong>la</strong> congiura<br />

contro i Doria, nel<strong>la</strong> posizione più prestigiosa, con vista a sud fino al mare,<br />

a levante fino al<strong>la</strong> valle del Bisagno e ad Albaro, a ponente, oltre l’area del<br />

pa<strong>la</strong>zzo demolito e non riedificabile, sul<strong>la</strong> profonda valle del Rivo Torbido<br />

e <strong>la</strong> collina di Sarzano.<br />

Il ritrovamento, durante i <strong>la</strong>vori di restauro, del<strong>la</strong> base di un porticato e<br />

di un pavimento a ciottoli bianchi e grigi con disegni a motivi geometrici,<br />

tipico di giardino, simile ad altri documentati tra fine ’400 e inizio ’500, poi<br />

co<strong>per</strong>to con <strong>la</strong> successiva costruzione cinquecentesca, testimonia con certezza<br />

<strong>la</strong> presenza in quell’area di un più antico pa<strong>la</strong>zzo di vil<strong>la</strong> (tav. 27).<br />

Tale ritrovamento ha anche fatto pensare che il nostro pa<strong>la</strong>zzo possa essere<br />

stato costruito proprio nel sito di un giardino dei Fieschi in qualche modo<br />

appartenuto al pa<strong>la</strong>zzo di via Lata demolito nel 1548 6.<br />

D’altra parte già nel ’400 anche i De Franceschi avevano possedimenti<br />

in Carignano. Ne’ stupisce trovare proprietà tra loro vicine dei Fieschi e<br />

dei De Franceschi. Come in tanti altri casi non si farebbe che riprendere in<br />

vil<strong>la</strong> quello che avviene in città dove i De Franceschi si stabiliscono nell’area<br />

di San Lorenzo, contigui appunto ai pa<strong>la</strong>zzi Fieschi.<br />

Afferma il Perasso che un « Pa<strong>la</strong>zzo con vil<strong>la</strong> e possessioni », bene enfiteutico<br />

del Priorato di San Giovanni in Paverano, fu acquistato da Pietro De<br />

Franceschi quondam Rebel<strong>la</strong> nel 1459 e rifabbricato entro il 1468 7. Ora il<br />

pa<strong>la</strong>zzo cinquecentesco che, quattro generazioni dopo, passerà dai De Franceschi<br />

ai Gesuiti e che, come testimonia il Giscardi, è « fatto con gran magnificenza<br />

», ingloba verso levante resti di un più antico edificio, secondo <strong>la</strong> tendenza<br />

a conservare e riutilizzare preesistenze che caratterizza tutta <strong>la</strong> storia<br />

——————<br />

6 Il pavimento risco<strong>per</strong>to si trova a una quota inferiore a quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> vil<strong>la</strong>. Non è stato possibile<br />

<strong>la</strong>sciarlo praticabile ed è ora solo visibile da un vano del piano seminterrato. Per le ipotesi circa il riferimento<br />

al pa<strong>la</strong>zzo Fieschi si veda A. GARDINI, Ricerche archeologiche nel convento di Sant’Ignazio a Genova,<br />

in « Notiziario d’archeologia Medievale », ottobre 1989, p. 20. Potrebbe favorire il riferimento ai<br />

Fieschi una frase di Emanuele Celesia: « verdeggiava a tergo del pa<strong>la</strong>zzo un orto botanico cui Sinibaldo<br />

aveva arricchito d’ogni generazione di piante e allegrato di pe<strong>la</strong>ghetti e fontane », ma lo stesso Celesia ci<br />

dice che il pa<strong>la</strong>zzo « da oriente, da occidente, e da mezzogiorno avea a confini le vie pubbiche » (E.<br />

CELESIA, La congiura del conte Gianluigi Fieschi, Genova, Istituto sordo-muti, 1864, p. 82). E proprio<br />

il fondamentale <strong>per</strong>corso che da sempre corre sul culmine del<strong>la</strong> collina e divide il sito del pa<strong>la</strong>zzo Fieschi<br />

dal nostro, sembra escludere il protendersi di una stessa proprietà sui due <strong>la</strong>ti del<strong>la</strong> strada.<br />

7 N. PERASSO, Chiese di Genova, AS GE, Manoscritti, reg. 839, c. 116 e sgg., S. Ignazio; ibid., reg.<br />

844, c. 5 e sgg., San Giovanni di Paverano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!