01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

292<br />

Pao<strong>la</strong> Caroli<br />

frattempo. Durante questo secondo soggiorno in Francia, tuttavia Costa,<br />

sempre più distratto dalle sue questioni <strong>per</strong>sonali, non riuscì a raggiungere<br />

risultati di rilievo, al punto che il suo o<strong>per</strong>ato e <strong>la</strong> sua condotta furono pesantemente<br />

messi in discussione. In partico<strong>la</strong>re le tensioni con Alfieri di<br />

Sostegno crebbero sino a riceverne l’intimazione a <strong>la</strong>sciare Parigi 45.<br />

Costa in realtà nel suo carteggio con Napione scriveva dei suoi tentativi<br />

di individuare <strong>la</strong> documentazione genovese rimasta a Parigi tramite Silvestre<br />

De Sacy 46 e di essere sulle tracce del<strong>la</strong> raccolta del Cappuccino, che<br />

riteneva trovarsi nelle mani di privati all’epoca del<strong>la</strong> caduta dell’Im<strong>per</strong>o.<br />

Sosteneva inoltre che una parte delle carte del<strong>la</strong> prima spedizione era già<br />

stata recu<strong>per</strong>ata, ma di questo è difficile trovare conferma e in ogni caso<br />

potrebbe trattarsi solo di alcuni manoscritti. Ai primi di aprile del 1818 fu<br />

<strong>per</strong>altro inviato a Grenoble, <strong>per</strong> cui negli anni successivi, dopo <strong>la</strong> breve e<br />

infruttuosa parentesi dell’incarico a Luigi So<strong>la</strong>ro, commissario giudice del<br />

Consiglio di liquidazione dei crediti verso <strong>la</strong> Francia, sarà l’ambasciata sabauda<br />

a Parigi ad occuparsi direttamente del<strong>la</strong> questione.<br />

Non era semplice, in base agli elenchi disponibili, identificare ed effettuare<br />

confronti fra <strong>la</strong> documentazione arrivata e quel<strong>la</strong> partita. Inoltre, il<br />

Governo francese continuò a rifiutarsi di prendere in considerazione richieste<br />

non supportate da descrizioni inventariali dettagliate e precise. E<br />

queste, come si vedrà, non fu possibile ottenerle.<br />

Durante le missioni del Costa, come accennato, si era cercato in patria<br />

di avere informazioni utili sia alle ricerche sia ad acquisire un’adeguata conoscenza<br />

degli archivi del Ducato di Genova, che si volevano riorganizzare<br />

e trasferire in una sede idonea. Quanto ne rimaneva, naturalmente, <strong>per</strong>ché<br />

il governo sabaudo era intenzionato a conservare negli Archivi di corte di<br />

——————<br />

45 Nel<strong>la</strong> corrispondenza con Napione, soprattutto quel<strong>la</strong> di natura confidenziale, Costa mostra le<br />

contraddizioni e le sfaccettature del<strong>la</strong> sua non comune <strong>per</strong>sonalità, caratterizzata da luci e ombre. Le<br />

autorità, comunque, le sapranno sfruttare a loro vantaggio. Esse continueranno ad utilizzare le capacità,<br />

l’es<strong>per</strong>ienza e le attitudini del Costa. Molto interessanti sono anche le osservazioni sul<strong>la</strong> città e<br />

sull’ambiente parigino, ma esse esu<strong>la</strong>no dal contesto di questo intervento.<br />

46 « ... ma il signor di Sacy, che deve essere <strong>la</strong> mia guida principale in questo negozio, tuttoché<br />

uomo retto, non tra<strong>la</strong>scia di procedere con molte precauzioni e ciò sicuramente <strong>per</strong>ché non vuole aver<br />

l’aria di facilitare <strong>la</strong> <strong>per</strong>dita di monumenti al suo paese ... ». Estratto del<strong>la</strong> lettera di Costa del 4 novembre<br />

1817 riportato in: AS TO, Regi archivi, categoria 8, mazzo da inventariare, « Pièces re<strong>la</strong>tives à un échange<br />

de documents entre <strong>la</strong> ville de Gênes et <strong>la</strong> Bibliothèque de Paris. Correspondence de M. le<br />

président des Archives de Turin et lettre de M. Juigot ministre des Affaires étrangères », lettera di Nomis<br />

di Cossi<strong>la</strong> a Brignole Sale del 31 maggio 1845.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!