01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10<br />

Dino Puncuh<br />

porre, ma pur sempre testimonianze preziose se interpretate al<strong>la</strong> luce degli<br />

esiti dei due secoli successivi: <strong>la</strong> spedizione, in col<strong>la</strong>borazione coi Pisani,<br />

nelle acque del<strong>la</strong> Sardegna, contro il famigerato Mugetto, il commercio<br />

verso Alessandria d’Egitto, l’arrivo, sia pur attestato da una fonte dubbia,<br />

di una flotta genovese a Giaffa nel 1065 e <strong>la</strong> stessa narrazione, al limite<br />

del<strong>la</strong> leggenda, del passaggio sul<strong>la</strong> nave Pomel<strong>la</strong> dei pellegrini diretti in Terrasanta,<br />

tra i quali, forse, Goffredo di Buglione 45.<br />

A una società basata su un’economia agraria, documentata dal primo registro<br />

del<strong>la</strong> curia arcivescovile e dalle carte dei monasteri cittadini di Santo<br />

Stefano e di San Siro, uniche testimonianze su<strong>per</strong>stiti anteriori al secolo<br />

XII, se ne accompagnerebbe un’altra, meno vistosa, già proiettata sul mare.<br />

Ne verrebbe avvalorata quindi l’osservazione di Braudel che <strong>la</strong> vita del Mediterraneo<br />

« è mesco<strong>la</strong>ta al<strong>la</strong> terra, ... i suoi marinai sono contadini » 46, già<br />

anticipata da Roberto Lopez nel 1937:<br />

« l’agricoltore in barca non cessava di essere agricoltore: anche dopo <strong>la</strong> metà del dodicesimo<br />

secolo, quando, nei registri notarili, cominciano ad affiorare qua e là rari riferimenti<br />

a semplici marinai ... sembra che essi esercitino tale mestiere occasionalmente,<br />

tra un raccolto e l’altro » 47 .<br />

Il che mi fa pensare a quegli o<strong>per</strong>ai-contadini degli anni sessanta del<br />

Novecento che si mettevano in ma<strong>la</strong>ttia quando i cicli stagionali li richiamavano<br />

al<strong>la</strong> loro pur povera terra.<br />

Sembra difficile inoltre pensare che i capitali necessari all’armamento<br />

delle flotte documentate già dal secolo X (<strong>per</strong> non par<strong>la</strong>re di quelle del secolo<br />

seguente) siano derivati esclusivamente dai bottini delle spedizioni ricordate,<br />

dai profitti delle produzioni agricole – ma non si era sempre par<strong>la</strong>to<br />

di una terra avara e sterile? – o dai proventi fiscali – gravanti solo su<br />

rendite fondiarie o su un modesto traffico mu<strong>la</strong>ttiero – di cui godevano le<br />

famiglie di origine viscontile, le prime che incontriamo fortemente impegnate<br />

nelle attività mercantili e marittime. L’appetibilità di Genova, tale da<br />

render<strong>la</strong> vittima del saccheggio fatimita del 934/935, significherà pur qualcosa.<br />

I fi<strong>la</strong>ti, anche di seta grezza, e i tessuti pregiati rapinati in quest’occasione,<br />

che potrebbero anche rappresentare se non proprio testimonianze<br />

——————<br />

45 Ibid., pp. 129-130.<br />

46 F. BRAUDEL, Civiltà e im<strong>per</strong>i del Mediterraneo nell’età di Filippo II, Torino, Einaudi, 1953, p. XXX.<br />

47 R. S. LOPEZ, Aux origine du capitalisme génois, in « Annales d’histoire Economique et Sociale »,<br />

IX (1937), p. 440.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!