01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

342<br />

Pao<strong>la</strong> Caroli<br />

nel suo insieme in verità (441 registri e filze dal XIV al XIX secolo) 137 –<br />

che confluirono nell’attuale Archivio segreto o nelle raccolte bibliografiche.<br />

Questo è forse da attribuire all’antica distinzione fra segreto e palese che<br />

si volle rispettare ma anche ad alcune difficoltà oggettive e al<strong>la</strong> sistematica<br />

mancanza d’interventi archivistici veri e propri con tutto ciò che essi implicano<br />

in termini di studio, ricerca, analisi, riordino e inventariazione.<br />

A grandi linee si può rilevare che:<br />

– l’attuale complesso documentario Archivio segreto è costituito sostanzialmente<br />

dalle carte tornate da Torino e segue <strong>la</strong> sequenza in cui<br />

le serie furono incassate <strong>per</strong> spedirle a Genova, con poche integrazioni<br />

e l’eccezione seguente:<br />

i manoscritti e le o<strong>per</strong>e a stampa del<strong>la</strong> terza spedizione da Torino<br />

(1867) che andarono a formare <strong>la</strong> prima parte del<strong>la</strong> miscel<strong>la</strong>nea Manoscritti;<br />

– <strong>la</strong> documentazione re<strong>la</strong>tiva all’amministrazione finanziaria è rimasta<br />

sostanzialmente inalterata, anche <strong>per</strong> quanto versava in uno stato di<br />

grande confusione, purtroppo mai risolto e che riguarda soprattutto<br />

l’Antica finanza, tranne quanto indicato al punto successivo;<br />

– lo stesso è avvenuto <strong>per</strong> le carte delle singole magistrature (dei Supremi<br />

sindicatori, dei Sindicatori ordinari e di Città e Riviera, di<br />

Guerra e marina, degli Straordinari, di Terraferma, delle Comunità,<br />

dei Conservatori del mare, di Sanità, dei Conservatori delle leggi,<br />

delle Galee, di Corsica). Le eccezioni più rilevanti riguardano le 171<br />

unità che formano oggi l’appendice Militarium del Magistrato di<br />

guerra e marina, tratte dall’antico Senato e dall’Antica finanza, e<br />

quelle del Magistrato delle monete spostate nel<strong>la</strong> Rota criminale;<br />

– le carte dell’antico Senato sono rimaste separate da quanto rientrato<br />

a Genova e descritte in diverse pandette, spesso come miscel<strong>la</strong>nea,<br />

tranne le poche unità dei Secretorum non finite in Francia e inserite<br />

poi nell’Archivio segreto, quelle re<strong>la</strong>tive alle fortificazioni dei porti di<br />

——————<br />

137 Secondo l’inventario topografico di cui al<strong>la</strong> nota precedente: lettere ricevute da sovrani; corrispondenza<br />

diplomatica; notizie su diverse corti estere; patenti, informazioni e istruzioni agli ambasciatori<br />

e consoli; ribellioni e congiure; dogi; prove di nobiltà; processi di lesa maestà; ribellione del<strong>la</strong><br />

Corsica e notizie storiche; atti di Governo; chiese e bolle pontificie; Banco di San Giorgio e portofranco;<br />

miscel<strong>la</strong>nea <strong>storica</strong>, alberi genealogici e stemmi di famiglie (ora nei manoscritti); raccolte legis<strong>la</strong>tive<br />

e del<strong>la</strong> Gazzetta di Genova (ora in biblioteca).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!