01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

64<br />

Simona Antellini<br />

becca, secondogenito di un parto gemel<strong>la</strong>re, che riuscì a carpire <strong>la</strong> benedizione<br />

dal padre <strong>per</strong> continuare <strong>la</strong> stirpe, dando inizio al popolo di Israele.<br />

Nelle lunette su<strong>per</strong>stiti e nel quadro centrale si possono leggere ancora<br />

gli episodi più importanti, come quello del<strong>la</strong> nascita, in cui <strong>la</strong> leggenda racconta<br />

che il piccolo secondogenito tratteneva il tallone del primo, ad indicare<br />

che voleva soppiantarlo. Con l’aiuto del<strong>la</strong> madre, attraverso uno stratagemma,<br />

il ragazzo si fa benedire dal padre nel momento in cui gli serve <strong>la</strong><br />

cena. Allontanandosi dal<strong>la</strong> casa, <strong>per</strong> sottrarsi alle ire del fratello, Giacobbe<br />

si trova a trascorrere <strong>la</strong> notte all’a<strong>per</strong>to e sogna di una sca<strong>la</strong>, poggiata sulle<br />

nubi, <strong>per</strong>corsa nei due sensi da angeli. Il ragazzo sente <strong>la</strong> voce di Dio, che<br />

promette a lui e ai suoi discendenti di occupare quel<strong>la</strong> terra, che sarà <strong>la</strong> terra<br />

del popolo di Israele.<br />

Nei tondi delle cornici e nelle grottesche appaiono alcune immagini,<br />

probabilmente del committente, nelle diverse età (tav. 34). La stessa figura<br />

è presente nel salone di famiglia ed è curioso notare come i tratti somatici<br />

si riferiscono più favorevolmente al<strong>la</strong> figura di Esaù, che viene ricordato di<br />

colore rosso nei capelli e nel<strong>la</strong> barba.<br />

Il tema del conflitto tra i due fratelli, <strong>per</strong> i diritti del<strong>la</strong> primogenitura, era<br />

molto discusso nei circoli letterari del tempo, quando si verificavano casi di<br />

governanti che non possedevano né inclinazione né attitudine al comando.<br />

Esaù viene ricordato come un cacciatore, un solitario, poco interessato a seguire<br />

le vicende del prossimo. Giacobbe, invece, era un uomo tranquillo, riflessivo,<br />

che dimorava sotto le tende e seguiva <strong>per</strong>sonalmente gli avvenimenti.<br />

Di fatto, anche nel<strong>la</strong> leggenda, Giacobbe non era interessato ad eredità materiali,<br />

quanto invece a realizzare <strong>la</strong> propria missione, cioè quel<strong>la</strong> di organizzare<br />

il futuro del suo popolo. Per giungere a questo obiettivo doveva dapprima<br />

ottenere <strong>la</strong> benedizione del padre, metafora del consenso divino e del riconoscimento<br />

del<strong>la</strong> tradizione <strong>per</strong> chi non possedeva diritti di nascita, riconosciuti<br />

solo ai primogeniti. Egli <strong>la</strong>scerà <strong>la</strong> propria casa e tutti i beni, <strong>per</strong> sottrarsi alle<br />

giuste rivendicazioni del fratello, al quale, successivamente, chiederà <strong>per</strong>dono.<br />

Sa<strong>la</strong> 4: saletta di Giuseppe<br />

La stanza è esposta a sud-ovest, si trova inserita tra due ambienti più<br />

grandi e funge da collegamento tra questi. Per le sue caratteristiche d’esposizione<br />

e <strong>per</strong> le modeste dimensioni potrebbe essere stata destinata al<strong>la</strong><br />

lettura, al<strong>la</strong> riflessione ed al riposo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!