01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

442<br />

Ausilia Roccatagliata<br />

vuto fare inventario di tutti i fogliazzi, libri, registri e manuali da aggiornare<br />

man mano <strong>per</strong> i nuovi versamenti; l’inventario, debitamente sottoscritto<br />

al passaggio delle consegne, doveva essere quindi presentato ai Due di casa<br />

« acciò possino rivederlo e farlo infilzare ». L’accesso all’archivio era consentito<br />

soltanto ai cancellieri e ai sottocancellieri o a terzi su licenza del<br />

Senato, che doveva autorizzare anche il ri<strong>la</strong>scio di copia delle scritture di<br />

interesse pubblico, delle lettere ricevute dal Senato o scritte dal Governo a<br />

giusdicenti « et altri, eccettuate le spettanti a terzi ». Tutte le scritture si<br />

dovevano tenere a Pa<strong>la</strong>zzo e non in casa dei cancellieri né altrove e non<br />

potevano essere portate al di fuori senza autorizzazione 58.<br />

Gli ordini del 1602 segnarono una sostanziale normalizzazione del<strong>la</strong><br />

cancelleria destinata a durare nel tempo 59 e a incidere sul<strong>la</strong> produzione documentaria<br />

corrente; di riflesso si rese sempre più urgente provvedere<br />

all’archivio storico, ormai da anni trasferito a Pa<strong>la</strong>zzo ducale in una sede<br />

forse non del tutto idonea. Lo <strong>la</strong>sciano intuire alcune brevissime annotazioni<br />

re<strong>per</strong>ite in indici notabiliorum re<strong>la</strong>tive agli anni 1603-1605, che riguardano<br />

<strong>la</strong>vori imprecisati pro aptatione archivii <strong>per</strong> un totale di lire<br />

499.17.10; un compenso di lire 48.2 archivii picti; il pagamento di lire 200 a<br />

Gio. Angelo Gallo archivii causa; un saldo non specificato pro expensis archivii;<br />

l’allestimento di nuovi contenitori quale <strong>la</strong> cassa « fasciata di ferro<br />

nuovamente fatta » nel<strong>la</strong> quale il 27 agosto 1605 furono riposte le scritture<br />

de crimine lese maiestatis 60. Quello stesso anno il Governo si preoccupò di<br />

acquisire un fondo non ancora soggetto a controllo pubblico: il 28 aprile<br />

1605 il Senato deliberò che fogliazzi e manuali del Magistrato degli straordinari<br />

fossero riposti nell’archivio di Pa<strong>la</strong>zzo con le altre scritture pubbliche,<br />

in mansione tamen separata, e diede incarico a Paolo Sauli e Ambrogio<br />

Gentile di rivendicarli dai notai che li detenevano, consentendo <strong>per</strong>ò al<br />

cancelliere pro tempore di tenere presso di sé le scritture del predecessore<br />

Agostino Chighizo<strong>la</strong> e di consegnarle a fine mandato 61.<br />

——————<br />

58 Ibid., cc. 66v-67r.<br />

59 Nel 1603 si confermò che i segretari potevano rimanere in carica al massimo otto anni, con facoltà<br />

di essere rieletti dopo una vacanza di tre anni, ma sin dal 1590-1591 il loro mandato si stabilizzò<br />

sui tredici anni, durata che fu formalizzata da una legge del 1623: AS GE, Senato, Miscel<strong>la</strong>nea, filza<br />

1093, doc. 7; AS GE, Biblioteca, ms. 86, cc. 306v-308r; R. SAVELLI, Le mani... cit., p. 609.<br />

60 AS GE, Manoscritti, voll. 324, 335.<br />

61 AS GE, Archivio segreto, filza 3161/I, doc. 299.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!