01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

120<br />

Enrico Basso - Eleonora Sàita<br />

mici e che, dopo un momento in cui era parsa delinearsi una decisiva vittoria<br />

genovese, si concluderà sostanzialmente senza vinti né vincitori, ma <strong>la</strong>sciando<br />

entrambe le contendenti estremamente prostrate e incapaci di reagire<br />

tempestivamente alle nuove minacce, quale soprattutto l’inarrestabile espansione<br />

ottomana 6, che gravano sull’area nei confronti del<strong>la</strong> quale entrambe<br />

nutrono vitali interessi economici 7.<br />

Tuttavia, mentre a Venezia, su<strong>per</strong>ata <strong>la</strong> gravissima emergenza, il sistema<br />

oligarchico si rive<strong>la</strong> in grado di assorbire il duro colpo 8, a Genova il fallimento<br />

del tentativo di annientare definitivamente l’antica rivale ha immediate<br />

e profonde ri<strong>per</strong>cussioni sui fragili equilibri politici interni di una<br />

città che <strong>la</strong> violenta contrapposizione delle fazioni ha già trascinato più<br />

volte nel corso del secolo nel gorgo del<strong>la</strong> guerra civile. A esemplificazione<br />

di questa instabilità, divenuta ormai proverbiale negli autori del tempo 9,<br />

basti dire che, scorrendo <strong>la</strong> documentazione e le cronache re<strong>la</strong>tive al ventennio<br />

che va dallo scoppio del<strong>la</strong> guerra di Tenedo (o di Chioggia), nel 1376,<br />

all’avvento del<strong>la</strong> Signoria francese sul<strong>la</strong> città, nel 1396, possiamo enumerare<br />

i nomi di ben 12 eletti al dogato “<strong>per</strong>petuo”, alcuni anche più di una volta, i<br />

quali riescono a mantenersi precariamente in carica <strong>per</strong> <strong>per</strong>iodi che vanno<br />

da alcuni anni fino a pochi giorni, o addirittura a poche ore 10.<br />

——————<br />

VITALE, Breviario del<strong>la</strong> Storia di Genova, 2 voll., Genova, Società Ligure di Storia Patria, 1955, I, pp. 143-<br />

144; DANIELE DI CHINAZZO, Cronica del<strong>la</strong> guerra da Veneciani a Zenoesi, a cura di V. LAZZARINI, Venezia,<br />

Deputazione di Storia Patria <strong>per</strong> le Venezie, 1958; F. THIRIET, La Romanie vénitienne au Moyen Âge:<br />

le developpement et l’exploitation du domaine colonial vénitien (XII e -XV e siècles), Paris, E. de Boccard,<br />

1959; F. SURDICH, Genova e Venezia fra Tre e Quattrocento, Genova, Fratelli Bozzi, 1970 (Col<strong>la</strong>na<br />

Storica di Fonti e Studi diretta da Geo Pistarino, 4), pp. 23-42; GEORGII ET IOHANNIS STELLAE Annales<br />

Genuenses, a cura di G. PETTI BALBI, Bologna, Zanichelli, 1975 (Rerum Italicarum Scriptores, t.<br />

XVII, p. II), (d’ora in poi Annales), pp. 169-184.<br />

6 Per un quadro riassuntivo delle re<strong>la</strong>zioni turco-genovesi nel <strong>per</strong>iodo e del<strong>la</strong> bibliografia re<strong>la</strong>tiva,<br />

rinvio a E. BASSO, From Coo<strong>per</strong>ation to C<strong>la</strong>sh of Interests: Genoa and the Turks in the Fourteenth and<br />

Fifteenth Centuries, in The Turks, a cura di H.C. GÜZEL, K. ÇIÇEK, S. KOCA, 6 voll., Ankara, Yeni<br />

Türkyie Dergısi, 2002, III, pp. 181-188.<br />

7 Su questi aspetti, cfr. G. PETTI BALBI, Tra dogato e principato: il Tre e il Quattrocento, in Storia<br />

di Genova. Mediterraneo, Europa, At<strong>la</strong>ntico, a cura di D. PUNCUH, Genova, Società Ligure di Storia<br />

Patria, 2003, pp. 233-324, in partico<strong>la</strong>re pp. 264-266.<br />

8 Cfr. F. C. LANE, Venice. A maritime Republic, Baltimore, Johns Hopkins University Press,<br />

1973, tr. it. a cura di F. SALVATORELLI, Storia di Venezia, Torino, Einaudi, 1978, pp. 224-242.<br />

9 Si pensi a questo proposito a quanto scritto dal Petrarca e da al-Umari, cfr. G. PETTI BALBI, Tra<br />

dogato e principato... cit., pp. 233-238.<br />

10 Per un panorama di questo complesso <strong>per</strong>iodo del<strong>la</strong> vita politica genovese e del<strong>la</strong> turbinosa successione<br />

dei detentori del<strong>la</strong> carica suprema, si vedano L. LEVATI, Dogi <strong>per</strong>petui di Genova, 1339-1528. Stu-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!