01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

444<br />

Ausilia Roccatagliata<br />

sto sullo stato delle carte conservate a Pa<strong>la</strong>zzo. Al 17 maggio 1630 l’archivio<br />

risulta infatti assegnato a Ottaviano Correggia 65 « <strong>per</strong> riordinarlo, far fare<br />

armarii etc. »; purtroppo non disponiamo del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione integrale dell’archivista<br />

ma soltanto di un breve stralcio conclusivo in cui affermava di essersi<br />

proposto « da principio ricorrere tutte le scritture, libri e lettere <strong>per</strong> dover fare<br />

<strong>per</strong> ogn’una di loro simile distinzione <strong>per</strong> via di materie, ma <strong>la</strong> dificoltà<br />

provata in queste già notate mi ha fatto conoscere che non si poteva s<strong>per</strong>ar<br />

questo se non con maggior lunghezza di tempo » 66. Il progetto di riordinamento<br />

<strong>per</strong> materia o <strong>per</strong> affare, il primo di cui abbiamo trovato traccia, applicato<br />

a fondi e unità archivistiche imprecisati, era stato quindi abbandonato<br />

<strong>per</strong> difficoltà oggettive di esecuzione e <strong>per</strong> <strong>la</strong> brevità dell’incarico.<br />

Un elenco di versamento del 17 settembre 1632, da cui risulta che il<br />

notaio Gio. Agostino Castellino, su intimazione del Senato, aveva consegnato<br />

all’archivio 5 fogliazzi di atti o decreti che suo padre defunto Giulio,<br />

già cancelliere del Magistrato degli straordinari, « havea portato a casa » 67,<br />

rappresenta il primo esempio re<strong>per</strong>ito di rivendica di carte pubbliche nei<br />

confronti di ex-ufficiali, o loro eredi, che non avevano ottem<strong>per</strong>ato all’obbligo<br />

di <strong>la</strong>sciare in ufficio le scritture prodotte.<br />

Soprattutto una re<strong>la</strong>zione presentata al Senato il 3 febbraio 1639 <strong>la</strong>scia<br />

intravedere uno stato di grave confusione e disordine dell’archivio che ne<br />

impediva di fatto l’utilizzo. La re<strong>la</strong>zione anonima pare e<strong>la</strong>borata da un tecnico<br />

che o<strong>per</strong>ava da tempo nell’archivio e che ne conosceva a fondo pregi e<br />

difetti, come risulta dal preambolo:<br />

« L’archivio del Ser.mo Senato » – così lo troviamo indicato <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima volta – « è<br />

senza dubio uno de maggiori e de i più qualificati che in Italia si ritrovi così <strong>per</strong><br />

l’antichità delle scritture, che passano ottocent’anni, come <strong>per</strong> <strong>la</strong> molta importanza di<br />

esse, ma è altretanto inutile et infrutuoso <strong>per</strong> <strong>la</strong> confusione delle medeme scritture che<br />

senza metodo alcuno, sparse in miscuglio, non si può né sa<strong>per</strong>e ordinatamente quel<br />

che contengono né ritrovare quel che bisognasse <strong>per</strong> l’incertitudine del posto in che<br />

pur sono, come si vede manifestamente in pratica <strong>per</strong> non essere alcuno che habbia<br />

bastante e necessaria notitia di quel che si ritrovi in detto archivio <strong>per</strong> servirsene nelle<br />

occasioni, e se pure se ne ha qualche lume di alcune, dificile (<strong>per</strong> non dire impossibile)<br />

è il ritrovarle, in modo tale che un tesoro sì grande resta inutile et impraticabile a costo<br />

degli interessi del<strong>la</strong> Ser.ma Republica, <strong>la</strong> quale non si può proffitare di quello che<br />

<strong>la</strong>rgamente possiede, non sapendo di haverlo ».<br />

——————<br />

65 Si tratta dell’ex segretario Ottaviano Correggia, in servizio fra il 1605 e il 1618: AS GE, Manoscritti,<br />

vol. 313, cc. 5r, 7v, 9v, 10r, 17v, 25v, 32r.<br />

66 Ibid., vol. 743, p. 2.<br />

67 AS GE, Archivio segreto, filza 3161/I, doc. 108.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!