01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

158<br />

Ennio Poleggi<br />

L’originaria artico<strong>la</strong>zione di un Pa<strong>la</strong>zzo ducale repubblicano, che caratterizza<br />

più di prima l’immagine di Genova nel coro delle grandi città d’arte rinascimentali,<br />

non è soltanto monumento di architettura e di autenticità<br />

espressiva. Ricca di preesistenze da conservare, e di soluzioni intervenute ad<br />

aggiornare funzioni e forme che ne hanno model<strong>la</strong>to i caratteri, può aprire<br />

una rassegna comparativa – di ricerca e divulgazione – che rifletta sui rari<br />

edifici rimasti del genere, dietro cui si ce<strong>la</strong>no drammi di un’epoca agitata e<br />

difficile come l’età moderna, quando signorie, regni ed im<strong>per</strong>i ancora guardavano<br />

più al<strong>la</strong> punizione corporale che al controllo delle <strong>per</strong>sone 35.<br />

Sull’Europa delle città Marino Berengo ha disegnato un quadro ampio e<br />

informato di pene e costumi contrastanti, ancora divisi fra carceri preventive<br />

e punitive <strong>per</strong> ricchi e poveri; senza aggiornamenti di celle più ampie e<br />

condizioni di vita coerenti alle norme nuove, ma <strong>per</strong>sistendo nel disordine<br />

arcaico di vecchi fortilizi 36. Tutta <strong>la</strong> vicenda discende da una storiografia<br />

del diritto civile che svento<strong>la</strong> sempre <strong>la</strong> solita lista di carceri medievali, fra<br />

pa<strong>la</strong>zzi di governo e porte urbiche o distribuite in torri cittadine distinte<br />

<strong>per</strong> debitori, bancarottieri, <strong>la</strong>dri, prostitute e minori delinquenti; o, altrimenti,<br />

<strong>per</strong> criminali destinati al<strong>la</strong> pena capitale.<br />

Sono siti storici di una crudeltà interessata, fonti senza fine di guadagni<br />

<strong>per</strong> il custode che, con i famigli, decideva a suo arbitrio collocazione, ampiezza<br />

e luminosità di celle – anche possibilità di ricevere ospiti o di uscire<br />

temporaneamente – quando vi fosse chi poteva pagare a qualsiasi prezzo.<br />

Sino a che non s’introdurranno più fitte le confraternite e le “misericordie”.<br />

Alcuni squarci si colgono nei brevi studi su Mi<strong>la</strong>no, Venezia, lo Stato<br />

del<strong>la</strong> Chiesa, i Regni meridionali, anche se il confronto più ravvicinato e<br />

interessante giunge dal<strong>la</strong> regina dell’Adriatico, fra le città portuali più ricche<br />

ed attente, che emerge da una renovatio urbis esemp<strong>la</strong>re affidata in gran parte<br />

al<strong>la</strong> rappresentatività degli edifici pubblici 37. Limitati sono poi i disegni di<br />

progetto che consentono confronti tra edifici analoghi troppo stratificati,<br />

passati ad usi differenti, scomparsi del tutto o senza rilevamenti utili a restituirne<br />

precise funzioni. Rimangono <strong>per</strong> ora piante e sezioni di Venezia, Ge-<br />

——————<br />

35 M. BERENGO, L’Europa delle città. Il volto del<strong>la</strong> società urbana europea tra Medioevo ed Età<br />

moderna, Torino, Einaudi, 1999, pp. 629-634.<br />

36 Cfr. note 21 e 44.<br />

37 R. CANOSA - I. COLONNELLO, Storia del carcere in Italia dal<strong>la</strong> fine del Cinquecento all’Unità,<br />

Roma, Sa<strong>per</strong>e 2000, 1984.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!