01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

« Note sono le dolorose vicende ... » 285<br />

La parte re<strong>la</strong>tiva all’Archivio segreto corrisponde, seppure con un ordine<br />

diverso e qualche piccolo scostamento nelle quantità delle singole serie, a<br />

quanto inviato effettivamente a Parigi; mentre nul<strong>la</strong> fu estratto dall’Archivio<br />

palese e dal fondo del Magistrato delle comunità. Al<strong>la</strong> Municipalità fu destinata<br />

<strong>la</strong> citata documentazione dei Padri del comune, mentre le filze Rerum<br />

publicarum indicate nell’elenco Daunou furono date come non esistenti,<br />

anche se in realtà si trovavano presso l’Ufficio degli edili 26. A Parigi furono<br />

anche inviati i 9 carto<strong>la</strong>ri di San Giorgio 27, <strong>la</strong> raccolta denominata « du Capucin<br />

» in 8 tomi rilegati in 7 volumi, di cui due di indici, e documenti del<br />

monastero degli Olivetani di Santo Stefano e dei Benedettini del<strong>la</strong> Cervara<br />

28. Non furono re<strong>per</strong>ite le tre filze di lettere dei commissari del<strong>la</strong> Repubblica<br />

ligure che chiudevano l’elenco.<br />

Fra l’ottobre e il novembre 1812, <strong>per</strong>tanto, centodieci casse venivano<br />

consegnate dall’archivista del<strong>la</strong> Prefettura di Genova, Federico Raimondo,<br />

ai fratelli Charbonnel – gli agenti dei trasporti del<strong>la</strong> Marina e del Ministero<br />

dell’interno che si erano già occupati del<strong>la</strong> spedizione precedente – e il 15<br />

dicembre prendevano <strong>la</strong> via di Parigi, nel rispetto delle indicazioni del<br />

Daunou, al quale erano indirizzate. Nello scorrere l’elenco 29, che segue<br />

l’ordine d’incassamento, diverso quindi da quello del Daunou, è possibile<br />

constatare come gli archivi genovesi fossero stati colpiti al cuore e quanto<br />

——————<br />

26 Si veda in proposito in questo volume il saggio di E. ARIOTI.<br />

27 Nell’elenco Daunou sono indicati 11 volumi, mentre più tardi Lagomarsino riporterà il numero<br />

esatto di 9. Verranno restituiti al Governo sabaudo nel 1816. Si tratta di uno dei tre esemp<strong>la</strong>ri dei Carto<strong>la</strong>ri<br />

originali delle colonne frutto del<strong>la</strong> revisione o<strong>per</strong>ata nel 1735 ripristinando il testo integrale delle<br />

obbligazioni originali dei creditori dello Stato. ARCHIVIO DI STATO DI GENOVA, Inventario dell’Archivio<br />

del Banco di San Giorgio (1407-1805), IV/2, a cura di G. FELLONI, Roma, Ministero <strong>per</strong> i beni culturali<br />

e ambientali, 1989 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato), pp. 404-416.<br />

28 AS GE, Manoscritti, cartel<strong>la</strong> 326, « Etat des liasses, registres ou volumes à extraire des Archives<br />

de Gênes pour être réunis aux Archives de L’Empire » del 30 novembre 1812.<br />

29 Ibid., « Etat des liasses, registres ou volumes extraits des Archives de Gênes pour être réunis<br />

aux Archives de L’Empire ». Rispetto a quanto elencato non erano state rintracciate <strong>la</strong> collezione Rerum<br />

publicarum dei Padri del Comune, come si è visto, e tre filze o fascicoli di lettere dei commissari del<strong>la</strong><br />

Repubblica. Di questo elenco esiste una copia, conservata sempre nel manoscritto 326, con annotazioni<br />

di epoca posteriore. È di partico<strong>la</strong>re interesse quel<strong>la</strong> iniziale: « Le carte poste nelle di contro casse<br />

1.2.3.4 ed esistenti nelle 55 cantere consistono in 6.000 circa documenti antichissimi ed in carta <strong>per</strong>gamena,<br />

re<strong>la</strong>tivi al commercio de’ Genovesi in Levante, assieme a’ trattati, convenzioni e privileggi fatti<br />

co’ Principi di quelle Nazioni, e molti altri documenti di diversi acquisti fatti dal<strong>la</strong> Repubblica di Genova<br />

di alcuni paesi delle due Riviere, con privileggi, statuti, ecc. Di dette carte non si fece all’epoca<br />

dell’invio a Parigi alcun inventario, giacchè in altre di dette casse vi esiste il re<strong>per</strong>torio intiero delle<br />

medesime ».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!