01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’archivio del governo del<strong>la</strong> Repubblica di Genova in età moderna 483<br />

e nelle assidue ricognizioni, consegne e restituzioni <strong>per</strong> le quali trovasi<br />

l’archivio in una specie di continua fermentazione » 238; non danno conto di<br />

interventi conservativi quale <strong>la</strong> rilegatura di libri antichi effettuata nel<br />

maggio 1744 <strong>per</strong> ordine del deputato all’archivio Carlo Emanuele Durazzo,<br />

su commissione del Senato, rilegatura che interessò 26 pezzi, inclusi quattro<br />

tomi degli annali del Federici, tre del Roccatagliata e uno del Giustiniani,<br />

quattro libri di ascrizione al<strong>la</strong> nobiltà, <strong>la</strong> pandetta dei Confini, gli<br />

statuti del 1308 e del 1413, <strong>la</strong> Bibbia in <strong>la</strong>tino e il « libro antico dell’arcivescovato<br />

» 239; non fanno cenno all’impegno profuso dal Campi <strong>per</strong> coniugare<br />

<strong>la</strong> gestione ordinaria dell’archivio con il riordinamento dei fondi e<br />

l’e<strong>la</strong>borazione dei re<strong>la</strong>tivi mezzi di corredo 240.<br />

Dal fogliazzo dell’archivio soprattutto non emerge in tutta <strong>la</strong> sua gravità<br />

lo stato di crescente degrado in cui versava l’archivio governativo negli anni<br />

sessanta del secolo XVIII 241; vi compare infatti soltanto una delibera dei<br />

Collegi che in data 31 marzo 1762 richiesero al presidente dell’archivio di riferire<br />

« quali providenza, rego<strong>la</strong>mento e mettodo fusse luogo a stabilirsi » in<br />

merito « ai disordini che sieguono negli archivii, partico<strong>la</strong>rmente nel segreto,<br />

da cui mancano molte scritture originali e giornalmente ne vengono<br />

estratte altre pure originali » 242, ma non <strong>la</strong> famosa “informazione” che il<br />

Campi e<strong>la</strong>borò su mandato del presidente in carica, Costantino Pinelli 243.<br />

Non vi si trova traccia neppure di un successivo intervento dei Supremi<br />

sindicatori, dell’autunno 1764 244, né di una nuova re<strong>la</strong>zione del Campi, versione<br />

rie<strong>la</strong>borata di quel<strong>la</strong> già predisposta nel 1762 245 ed è assai probabile<br />

che le difficoltà economiche non abbiano consentito di stanziare fondi <strong>per</strong><br />

l’archivio e di aumentarne l’organico, nonostante l’incremento quantitativo<br />

——————<br />

238 A. ROCCATAGLIATA, Nuova luce... cit., p. 709.<br />

239 AS GE, Manoscritti, reg. e cc. sciolte 366. La nota, su carta sciolta con foro di filza (n. 6 a matita),<br />

è di mano del Campi.<br />

240 A. ROCCATAGLIATA, Nuova luce... cit., pp. 694-696, 711-715.<br />

241 In un ricordo del 7 gennaio 1761 Giuseppe Maria Brignole denunciò che « l’archivio segreto di<br />

Pa<strong>la</strong>zzo si trova nel<strong>la</strong> maggior confusione, ed in istato deplorabilissimo (...) che da questa confusione e disordine<br />

ne derivano pregiudicii gravissimi, mentre se le scritture fussero bene ordinate, si troverebbero opportunamente<br />

all’occasione e lumi e cognizioni e documenti importantissimi »: AS GE, Archivio segreto, b. 1641;<br />

C. BITOSSI, Gli archivi governativi... cit., pp. 85-86; A. ROCCATAGLIATA, Nuova luce... cit., pp. 699-700.<br />

242 AS GE, Archivio segreto, filza 3161/I, doc. 83.<br />

243 A. ROCCATAGLIATA, Nuova luce... cit., pp. 705-716.<br />

244 Ibid., pp. 686-689, 701, 703-705.<br />

245 Ibid., pp. 698-699, 701, 705, 707, 716.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!