01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

458<br />

Ausilia Roccatagliata<br />

delle mercedi che si scodono nelle cancellerie del Ser.mo Senato, de Sig.ri<br />

Straordinari e Terraferma nel<strong>la</strong> speditione delli decreti che in esse respetivamente<br />

si fa al<strong>la</strong> giornata ». Tale assegnazione era « riuscita incerta sino dal<br />

anno 1660, che è il primo nel quale detto cancelliere e custode del archivio<br />

sudetto fu chiamato a Pa<strong>la</strong>zzo a servire <strong>la</strong> cura del detto archivio », <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

« rarità delli decreti che si fanno e spediscono »; resosi ben presto conto che<br />

mancavano circa 750 lire, egli ne aveva dato notizia al<strong>la</strong> Deputazione<br />

all’archivio e il Senato, interpel<strong>la</strong>to in merito, in data 14 luglio 1662 aveva<br />

dato incarico ai Due di pa<strong>la</strong>zzo di sentire i deputati e riferire. Egli aveva<br />

pazientato, « volendo far prova se l’anno seguente del 63 havesse forse risposto<br />

tanto da coprire il mancamento delli due anni antecedenti », ma anche<br />

gli anni successivi « sino al anno presente 1667 » erano risultati tutti<br />

«diffetosi e manchevoli » come risultava evidente dal<strong>la</strong> contabilità dei cassieri<br />

delle cancellerie 121.<br />

4. Il ritorno al<strong>la</strong> cura dei segretari (1671- ante 1710)<br />

Insoddisfazione del custode dell’archivio <strong>per</strong> l’inadeguatezza del compenso,<br />

resistenze di segretari e cancellieri che si erano visto decurtato il sa<strong>la</strong>rio<br />

in suo favore, impossibilità <strong>per</strong> il Governo di integrare gli emolumenti<br />

pattuiti contribuirono a interrom<strong>per</strong>e il nuovo corso dell’archivio del Senato<br />

che nel settembre 1671 risulta affidato al segretario Orazio Dolmeta con <strong>la</strong><br />

qualifica di « secretario dell’archivio secreto » o « archivista » 122; il 13 agosto<br />

precedente Francesco Gnecco era stato « eletto <strong>per</strong> servir lui solo al<strong>la</strong> cura<br />

di giovine di detto archivio tanto segreto quanto palese » – così indicato<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> prima volta – al posto di Gio. Giacomo Martini 123.<br />

L’es<strong>per</strong>ienza del Bor<strong>la</strong>sca era tuttavia destinata a <strong>la</strong>sciare il segno e anche<br />

se l’archivio fu nuovamente assegnato a rotazione a un segretario, affiancato<br />

da un giovane con incarico protratto nel tempo, si andarono precisando meglio<br />

i compiti del responsabile, come risulta dalle modifiche agli ordini di<br />

cancelleria. Da alcune annotazioni marginali a un progetto di riforma non<br />

——————<br />

121 Ibid., doc. 300; A. ROCCATAGLIATA, L’Inventarium Archivii sanctioris... cit., pp. 224-225.<br />

122 AS GE, Archivio segreto, filza 3161/I, docc. 391, 392; A. ROCCATAGLIATA, L’Inventarium<br />

Archivii sanctioris... cit., p. 213.<br />

123 AS GE, Archivio segreto, filza 3161/I, doc. 20; A. ROCCATAGLIATA, L’Inventarium Archivii<br />

sanctioris... cit., p. 223-224. Lo Gnecco rimase in servizio sino almeno al 13 settembre 1705; il 30 aprile<br />

1706 gli era già subentrato il figlio Giuseppe; risulta morto prima del 27 luglio 1707: AS GE, Archivio<br />

segreto, filza 3161/I, docc. 28, 49, 166.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!