01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’archivio del governo del<strong>la</strong> Repubblica di Genova in età moderna 457<br />

più numerose richieste di copia avanzate dall’amministrazione e da terzi<br />

occorreva disporre di adeguati mezzi di corredo. Per tutto il suo mandato,<br />

a partire dal 1660 e sino al dicembre 1670 117, l’archivista attese quindi a redigere<br />

l’inventario dell’archivio segreto e un cospicuo numero di re<strong>per</strong>tori,<br />

detti libri di note, e di indici alfabetici, denominati pandette, <strong>per</strong> agevo<strong>la</strong>re<br />

il re<strong>per</strong>imento delle scritture 118. Dall’« inventario », che si configura come<br />

una vera e propria guida topografica, risulta che negli anni sessanta del Seicento<br />

l’archivio secretum o sanctius, che racchiudeva quindi le carte di governo<br />

più preziose e selezionate, era custodito in due stanze o mansiones,<br />

arredate con 36 armarii e 2 casse. Il Bor<strong>la</strong>sca ha censito 1999 pezzi databili<br />

fra il 958 e il 1659 che includono prevalentemente libri e registri, fogliazzi<br />

e volumi ma anche documenti singoli, fasci di più registri o volumi legati<br />

insieme, involti, sacchi di scritture e <strong>per</strong>sino cassette e teche 119.<br />

Nonostante l’impegno profuso <strong>per</strong> molti anni a tempo pieno – il 15<br />

gennaio 1664 il Senato, su re<strong>la</strong>zione del presidente e dei deputati sopra<br />

l’archivio, gli aveva concesso « <strong>per</strong> suo uso proprio, e mentre lui stesso vi<br />

sarà in <strong>per</strong>sona, tenere nel<strong>la</strong> prima stanza (...) un lume da oleo » dal 1° novembre<br />

sino al<strong>la</strong> fine di marzo, « <strong>per</strong> andar in quel tempo continuando le<br />

sue fatiche e con ciò haver comodità d’assistere in Pa<strong>la</strong>zzo alle occorrenze<br />

publiche » – 120, Geronimo non <strong>per</strong>cepì quasi mai tutti gli emolumenti che<br />

gli erano stati promessi. Lo rive<strong>la</strong> una nota databile al 1667 conservata nel<br />

fogliazzo dell’archivio, forse una bozza di supplica, nel<strong>la</strong> quale il Bor<strong>la</strong>sca<br />

ricordava che <strong>per</strong> decreto del Senato il sa<strong>la</strong>rio del cancelliere e custode<br />

dell’archivio segreto doveva ammontare a 3000 lire moneta corrente, « <strong>la</strong><br />

metà delle quali di certa esigenza (...) [le somme detratte dagli emolumenti<br />

dei tre segretari, dei due cancellieri di Camera e del cancelliere di Corsica],<br />

l’altra metà (...) assignata sopra l’accrescimento di soldi quattro al<strong>la</strong> tariffa<br />

——————<br />

che sono nel detto archivio dal detto custode e nel<strong>la</strong> forma che da esso custode gli sarà somministrata»<br />

e che consegnassero poi «le sudette note (...) accioché a suo tempo e si trovi questa fatica terminata e si<br />

provi maggiore facilità nel rinvenire le scritture che al<strong>la</strong> giornata si vanno cercando »: ibid., doc. 40.<br />

117 AS GE, Manoscritti, vol. 313 (contropiatto posteriore); vol. 345, c. 287v; A. ROCCATAGLIATA,<br />

L’Inventarium Archivii sanctioris... cit., pp. 212-213, 239-241.<br />

118 AS GE, Manoscritti, voll. 313, 329, 332-334, 336-339, 341-347, 349, 350, 353-356, 361. Sui<br />

mezzi di corredo prodotti dal Bor<strong>la</strong>sca v. A. ROCCATAGLIATA, L’Inventarium Archivii sanctioris...<br />

cit., pp. 239-264; <strong>per</strong> l’edizione dell’« inventario » (ms. 313): ibid., pp. 291-394.<br />

119 Per <strong>la</strong> descrizione dell’archivio segreto: ibid., pp. 264-283.<br />

120 AS GE, Archivio segreto, filza 3161/I, doc. 400. Per <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione dei deputati all’archivio v. sopra<br />

nota 116.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!