01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

« Note sono le dolorose vicende ... » 341<br />

Gli archivi governativi formavano due « compartimenti, uno racchiude[va]<br />

<strong>la</strong> parte esclusivamente finanziaria, cioè del Collegio camerale e del<br />

Comitato finanze », che constava di 4755 filze e registri dal 1528 al 1805,<br />

l’altro quel<strong>la</strong> politica e amministrativa dal 1375 al 1805, composta da circa<br />

25.000 unità archivistiche. Questa ultima era disposta <strong>per</strong> magistrature,<br />

all’interno di ciascuna di esse <strong>per</strong> categoria e infine in ordine cronologico.<br />

Un numero progressivo generale incatenava le singole unità <strong>per</strong> ciascuno<br />

dei due compartimenti.<br />

Si stava provvedendo all’ordinamento cronologico degli atti contenuti<br />

nelle filze ed era in corso il ricondizionamento delle unità, già ultimato <strong>per</strong><br />

le carte finanziarie delle due sale del secondo piano e <strong>per</strong> quelle politicoamministrative<br />

delle prime sei del terzo, apponendovi <strong>la</strong> scritta « R. Archivi<br />

di Genova - Sezione - Anno da cui principiano le materie e l’anno col quale<br />

terminano - Materia a cui si riferiscono - Numero del<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> - Numero del<strong>la</strong><br />

sezione - Numero d’ordine del<strong>la</strong> categoria - Numero d’ordine generale ».<br />

Gli atti del Senato in origine divisi tra Genova, Riviera di levante e Riviera<br />

di ponente erano stati in gran parte fusi fra loro <strong>per</strong> disposizione del<strong>la</strong> precedente<br />

Commissione sugli archivi e in tal senso si stava ancora procedendo.<br />

Una sa<strong>la</strong> conteneva il fondo del<strong>la</strong> Prefettura francese dal 1805 al 1815,<br />

formato da 665 scatole, pacchi e registri, ripartiti fra le categorie Finanze,<br />

Interno, Guerra e Segretariato.<br />

Mancavano tuttavia le pandette generali e specifiche, tranne <strong>per</strong> i fondi<br />

delle due Commissioni civili del centro istituite dal<strong>la</strong> Repubblica ligure,<br />

dotati di un indice generale, i registri del Magistrato di guerra e marina, le<br />

filze del<strong>la</strong> Rota criminale dal 1789 al 1796 e gli atti di altri organi del<strong>la</strong> Repubblica<br />

Ligure (Tribunale supremo del<strong>la</strong> Nazione, Tribunale d’appello,<br />

Tribunale di revisione, Commissione delle petizioni, Magistrato supremo,<br />

Magistrato rapporti, Senato ligure, Tribunale delle affrancazioni, Comitato<br />

di giustizia e liquidazione, Tribunale di commercio, Comitato di liquidazione,<br />

Prima sezione criminale, Tribunale speciale).<br />

Il confronto tra questa descrizione, accompagnata dall’inventario topografico,<br />

e l’artico<strong>la</strong>zione attuale dei fondi <strong>per</strong>mette di stabilire che quanto<br />

era rimasto a Genova degli archivi governativi dopo le spoliazioni di epoca<br />

francese continuò nel tempo a costituire dei nuclei documentari separati rispetto<br />

al<strong>la</strong> documentazione poi restituita, con poche eccezioni, tra cui alcuni<br />

pezzi o spezzoni di serie del<strong>la</strong> parte definita « archivii segreti » – poca cosa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!