01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

366<br />

Pao<strong>la</strong> Caroli<br />

racconto del Costa. Tuttavia, proprio <strong>la</strong> narrazione sulle modalità del<strong>la</strong><br />

<strong>per</strong>dita di tali documenti <strong>la</strong>scia inevitabilmente a<strong>per</strong>ti molti dubbi: l’ex impiegato<br />

racconta infatti di aver incontrato <strong>per</strong> caso un amico che se li era<br />

fatti consegnare <strong>per</strong> cercare di salvare l’archivio da cui provenivano e che<br />

l’aveva avvertito di non poterne garantire <strong>la</strong> restituzione 172.<br />

Comunque sia andata veramente, nel 1860 furono versati circa 479 registri<br />

e filze del Magistrato di sanità, dal 1524 al 1817, a cui si aggiunsero qualche<br />

anno dopo altre 868 unità di epoca più recente, interamente da riordinare 173.<br />

Il 20 marzo 1861 fu presa in carico <strong>la</strong> documentazione del soppresso<br />

monastero dei padri olivetani di Quarto al mare 174.<br />

Il 22 gennaio 1862 Cipollina comunicò al Direttore generale il versamento<br />

dei documenti del Tribunale di commercio del<strong>la</strong> Repubblica ligure,<br />

che dal 1834 si trovavano negli archivi del nuovo omonimo Tribunale 175.<br />

Nel 1865 furono trasferite, all’interno dello stesso Pa<strong>la</strong>zzetto, dall’archivio<br />

tabellionale ai fondi notarili, 2.934 filze 176.<br />

Una rilevazione di dati inerenti il 1870 fornisce ancora le seguenti informazioni<br />

sui versamenti:<br />

– 1864: 291 registri, buste e pacchi di epoca recente provenienti dall’Amministrazione<br />

delle zecche;<br />

– 1866 e anni successivi: 4.264 filze notarili dei secoli XVI-XIX dall’ufficio<br />

dell’Insinuazione;<br />

– [1870]: 14 casse di carte del<strong>la</strong> Sottoprefettura francese dal<strong>la</strong> Sottoprefettura<br />

di Chiavari, <strong>per</strong> riunirle a quelle del<strong>la</strong> Prefettura francese<br />

di Genova.<br />

——————<br />

172 AS GE, Archivio dell’Archivio, filza L5, pacco 3, 1859-60, fasc. 15, re<strong>la</strong>zione di Costa a Cipollina<br />

del 30 giugno 1860.<br />

173 Ibid., b. G8.<br />

174 AS TO, Regi archivi, categoria 2, mazzo 16, fasc. 12, «Verbale di consegna agli Archivi governativi<br />

di Genova de’ titoli e documenti già appartenenti ai monaci olivetani di Quarto al mare. Con inventari»<br />

del 20 marzo 1861. AS GE, Archivio dell’Archivio, filza L5, pacco 4, fascc. 2-3. Il passaggio<br />

del<strong>la</strong> documentazione avvenne in base all’art. 27 del<strong>la</strong> legge 29 maggio 1855. Il 2 gennaio 1861 Castelli<br />

aveva scritto a Cipollina che <strong>la</strong> questione delle carte delle corporazioni ecclesiastiche soppresse in epoca<br />

napoleonica era da ritenersi chiusa e che non era il caso d’intraprendere ulteriori azioni né presso il Ministero<br />

delle finanze né presso i privati, in quanto alle amministrazioni demaniali erano già stati trasmessi<br />

numerosi registri contabili, poche altre scritture e alcune <strong>per</strong>gamene, mentre il resto era scomparso al<br />

tempo del<strong>la</strong> soppressione.<br />

175 AS GE, Archivio dell’Archivio, reg. F2, c. 90.<br />

176 Ibid., filza L7, 1864-1871.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!