01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Aspetti dell’amministrazione del<strong>la</strong> giustizia in criminalibus a Genova 199<br />

problema fissando <strong>per</strong> il cancelliere del<strong>la</strong> Rota un sa<strong>la</strong>rio minimo annuale<br />

di « mille lire di banco » 38.<br />

Le difficoltà con cui fu approvato al<strong>la</strong> fine questo decreto ed il provvedimento<br />

di un decennio prima con il quale si era invece stabilito di ridurre<br />

l’onorario degli uditori del<strong>la</strong> Rota criminale parificandolo a quello, a sua<br />

volta ridotto, degli uditori del<strong>la</strong> Rota civile, dimostrano eloquentemente<br />

quanto il governo del<strong>la</strong> Serenissima fosse poco disposto ad investire risorse<br />

<strong>per</strong> il miglioramento qualitativo dell’amministrazione del<strong>la</strong> così detta<br />

« giustizia vendicativa » 39.<br />

Se si eccettua <strong>la</strong> figura di Ruffino Massa, giurista monegasco di buon livello<br />

che fu uditore negli anni ottanta, <strong>la</strong> situazione re<strong>la</strong>tiva al livello qualitativo<br />

dei giudici rotali non dovette quindi essere molto diversa da quel<strong>la</strong><br />

descritta dallo Spino<strong>la</strong> negli anni venti del secolo precedente 40.<br />

Concludendo il discorso non si può fare a meno di avvertire che queste<br />

pagine sono il frutto dello studio di fonti <strong>per</strong> lo più esterne alle strutture<br />

giudiziarie sulle quali ci si è soffermati; <strong>per</strong> avere un quadro più preciso<br />

sull’effettivo funzionamento di tali organi non si può <strong>per</strong>ò, ad avviso di chi<br />

scrive, prescindere da uno spoglio sistematico del<strong>la</strong> documentazione processuale<br />

su<strong>per</strong>stite, documentazione che <strong>per</strong> quanto concerne il Seicento e<br />

il Settecento è tanto abbondante quanto frammentaria 41.<br />

——————<br />

38 Tale sa<strong>la</strong>rio, scartata l’ipotesi già avanzata di fare ricorso ai « proventi del<strong>la</strong> colonna del quondam<br />

Magnifico Ettore Vernazza », sarebbe stato ricavato « dall’introito che producono le condanne criminali e li<br />

voti rotali in esecuzione appunto del<strong>la</strong> stessa giustizia vendicativa, poiché in anni dieci a calcolo a un anno<br />

<strong>per</strong> l’altro corrisponde il riferito introito <strong>la</strong> succennata partita, ed anche maggiore » (ibidem). La misura<br />

suggerita dai Serenissimi collegi, pur riuscendo ad evitare un esborso diretto da parte dell’erario, ottenne<br />

faticosamente l’approvazione definitiva solo diversi mesi dopo, fra l’agosto e il novembre dello stesso anno<br />

1765 (ibidem); nel<strong>la</strong> stessa ottica del citato provvedimento rientra anche quello, successivo di circa un lustro,<br />

col quale si attribuiva un modesto stipendio-base anche ai « giovani » posti alle dipendenze del<br />

« Notaro al criminale » (cfr. Proposizione che riguarda il nuovo metodo <strong>per</strong> i giovani inservienti al<strong>la</strong> magnifica<br />

Rota Criminale, in data 17 maggio 1770, in AS GE, Biblioteca, ms. 58, cc. 68r-68v).<br />

39 Cfr. Ibidem e Riduzione dell’onorario de Magnifici Uditori delle due Ruote ed Avvocato Fiscale<br />

in moneta corrente fuori banco, in data 4 maggio 1754. Ibid., c. 12r.<br />

40 Ruffino Massa (Mentone 1742 - Nizza 1829) fu uditore del<strong>la</strong> Rota criminale genovese dal 1783<br />

al 1785, <strong>per</strong>iodo durante il quale diede alle stampe (ma non a Genova) <strong>la</strong> sua edizione commentata del<strong>la</strong><br />

celebre o<strong>per</strong>a del Beccaria (sul<strong>la</strong> figura del Massa v. F. VENTURI, Un girondino italo-francese. Ruffino<br />

Massa, in Miscel<strong>la</strong>nea di storia ligure, I, Genova, Università degli studi di Genova - Istituto di storia<br />

medievale e moderna, 1958 (Fonti e studi, 1) p. 338 e sgg.).<br />

41 Un <strong>la</strong>voro preliminare opportuno <strong>per</strong> agevo<strong>la</strong>re attività “di scavo” sarebbe, a mio avviso, <strong>la</strong> realizzazione<br />

di un nuovo indice del fondo giudiziario dell’Archivio genovese stante <strong>la</strong> vetustà e<br />

l’inadeguatezza di quello attualmente disponibile.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!